Flush 2025

Dal 26 al 28 settembre torna Flush, Festival di editoria femminista indipendente dedicato alle produzioni editoriali – cartacee e native digitali – del femminismo contemporaneo. In questa quinta edizione abbiamo deciso di raccontare le varie modalità attraverso cui il femminismo, ma anche i movimenti lgbtqia+, si sono espressi e si esprimono attraverso linguaggi e pratiche […]
evento

Lab gelatinerie

🍮🌱🧫 Dal 11 al 13 luglio al centro delle donne la laboratorio autogestita gelatineria, dove proveremo ad hackerare tecnologie usando materia gelatinosa, slime e biomateriali con il super supporto di visionarie 🍮 sabato 12 faremo con la Cri una lab specifica sulla stampante a resina che è arrivata! Vi lascio qua sotto il programmino:) se […]
evento

Labcyberfem, 3 luglio

Ci incontriamo questo giovedì di nuovo a stampare qualcosina con la HItry ed iniziare a vedere di finire l’assemblaggio della Buster Beagle MK2 Il resto delle info su https://labcyberfem.women.it ANTEFATTO Il gruppo cyber LAB ha messo le mani a fine aprile 2025 su una catena di produzione di seconda mano 🙂 che ci permette di […]
evento

Incontro con Sabrina Mukarker

Nel corso dell’incontro presenterà e commenterà le sue fotografie e i suoi lavori artigianali
evento / guerre e conflitti

Bando Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche

Bando per la partecipazione alla Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche: "Pensare e agire la pace. Idee, azioni e tensioni nei movimenti delle donne tra XX e XXI secolo" dal 27 al 31 agosto 2025
news / storia delle donne

Labcyberfem, seconda settimana di giugno

Ci incontriamo questo giovedì per fare un po di modellazione con lo Slicer e continuare a stampare qualcosina.. Il resto delle info su https://labcyberfem.women.it ANTEFATTO Il gruppo cyber LAB ha da mettere le mani su una catena di produzione di seconda mano 🙂 che ci permette di creare piccoli oggettini in plastica riciclata, oppure gomme […]
evento / tecnologie

Tabooks: a cuore scoperto e Spazio fluido

Nell’ambito della rassegna Tabooks , sabato 7 giugno una conversazione a più voci per ripensare i ruoli di genere e promuovere una rivoluzione delle relazioni e degli affetti
evento / educare alle differenze, orientamento sessuale, sessualità

Nella Nobili: il doppio sradicamento di una poeta ritrovata

A Bologna, il 5 giugno 2025 alle 18 si riaccende la voce di una “poetessa-operaia”, Nella Nobili. In sala, la professoressa Marie-José Tramuta e la dottoranda Camilla Fornaro. L'evento è gratuito e si terrà presso l'Alliance Francaise - Istituto di Cultura Germanica Via de Marchi 4.
news

La mostra Resisting Oblivion, al MAMbo

La mostra inaugura il 29 maggio e sarà visitabile fino al 28 settembre 2025 alla project Room del MAMbo. Mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 17.00 alle 19.00, si terrà l'opening a ingresso libero.
news

Bibliografia Femminista Neomaterialista 

la nuova bibliografia, disponibile dal 22 maggio, in sede e online sul sito della Biblioteca, nell’ambito di Terrapolis una rassegna che esplora le connessioni tra arte contemporanea, ecologia e pratiche collettive attraverso una programmazione diffusa, partecipativa e situata sul territorio bolognese tra i mesi di maggio e dicembre. Il percorso nasce dal desiderio di offrire […]
news / femminismi

Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa

Centro di Documentazione delle Donne e Archivio di Storia delle Donne vi invitano alla presentazione del volume di Francesca Cenerini “Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa” (Laterza, 2024) Con l’autrice dialogano Elena Musiani (Archivio di storia delle donne) Annamaria Tagliavini (Associazione Orlando) Meretrix Augusta, ovvero prostituta imperiale. Con questo non invidiabile epiteto, il […]
evento

Presentazione: Tecnocapitalismo

Tecnocapitalismo è un invito a riappropriarsi della tecnologia – e del futuro –, perché solo mettendo l’innovazione al servizio della collettività e del bene comune possiamo evitare il disastro sociale ed ecologico.
evento / tecnologie

La regina Margherita. Costruzione di un mito

Presentazione del libro La regina Margherita. Costruzione di un mito di Maria Teresa Mori Mercoledì 14 maggio alle 17:30 presso Casa Carducci e Museo civico del Risorgimento Piazza Carducci 5, sala conferenze.
news

Labcyberfem extra per allestimento "estrusore plastico"

Il gruppo cyber LAB ha da mettere le mani su una catena di produzione di seconda mano 🙂 che ci permette di creare piccoli oggettini in plastica riciclata, oppure gomme o silicone nuovi. Giornata di scambio ed assemblaggio di idee e di disegni 3D! L’hardware in dotazione al LAB è, in ordine di uso: una […]
evento

Tabooteca il sito online

Un nuovo sito si aggiunge all'ecosistema digitale di genere: tabooteca.women.it
news / educare al genere, sesso, sessualità, tecnologie

Diritti negati alle donne e rivendicati alla luce del diritto internazionale: Afghanistan, Iran e Palestina

Orlando aps promuove l’incontro “Diritti negati alle donne e rivendicati alla luce del diritto internazionale: Afghanistan, Iran e Palestina” In collaborazione con CISDA, Con il patrocinio del Comune di Bologna ————- Introduce e coordina: Milena Schiavina, Orlando Aps Partecipano Rita Monticelli, Consigliera delegata del sindaco di Bologna per i Diritti umani e il Dialogo Interreligioso […]
evento / attività transnazionale, autodeterminazione

Seminario: Autodeterminazione e pratiche di convivenza per un’etica di genere

In tempi che dissuadono dal pensare ed ostentano il superamento delle forme democratiche di convivenza, il seminario si interrogherà con senso del limite sul contributo che la dimensione della sorellanza, naturale e soprattutto simbolica, può dare per contrastare tali prospettive.
evento / autodeterminazione, emancipazione

Tracce di sovversive e sovversivi negli archivi bolognesi

L’11 aprile alle 16 presentiamo il progetto Persone pericolose per la Sicurezza dello Stato (1872-1983), frutto della collaborazione tra l’Archivio di Storia delle Donne e l’Archivio di Stato di Bologna. Chiudiamo con un rinfresco. Vi aspettiamo!
news

Presentazione della collana: Genealogie e futuri. Narrative, generi, culture

Presentiamo la nuova collana “GENEALOGIE E FUTURI Narrative, generi, culture”, nata dentro al Dip. di Lingue/Master Gemma, libri on line e in open access. Alla base del progetto della collana vi è l’esigenza di recuperare testi importanti per la storia delle donne e del femminismo che sono rimasti inediti, o sono stati pubblicati in contesti […]
evento / cultura, femminismi, storia delle donne

TABOOKS! la rassegna

Proposte operative e di lettura, incontri con autrici e designer, per abbattere i tabù che ancora oggi limitano una discussione sana e aperta su sessualità, corpi e relazioni.
evento / educare al genere, sessualità

Donne e impero nell’Ottocento americano

Giovedì 27 marzo alle 16, nell’Aula Grande del Dipartimento di Storia (San Giovanni in Monte) e online su Teams, si terrà un nuovo incontro del ciclo di seminari dell’Archivio di Storia delle Donne. Per l'occasione, presenteremo il libro di Serena Mocci, Donne e impero nell’Ottocento americano (Viella, 2023), dedicato al pensiero politico di Lydia Maria Child e Margaret Fuller.
news / attività transnazionale

Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica

Nell’ambito dei cicli di incontri Sul filo delle carte e 900 Storie, venerdì 21 marzo alle 17, al Centro di Documentazione delle donne di Bologna, presenteremo il volume Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica (Viella, 2024), curato da Patrizia Gabrielli. Ne discuteranno con la curatrice, Martina Gabrielli, Elena Musiani e Marica Tolomelli, con la moderazione di Toni Rovatti.
news / biografie

VISIBILE E INVISIBILE. Scritture a rappresentazioni del lavoro delle donne

Luisa Ricaldone e Laura Graziano discutono del libro, di cui sono curatrici, “VISIBILE E INVISIBILE. Scritture a rapprresentazioni del lavoro delle donne” (Iacobelli editore 2024) nato dai contributi del Convegno Sil sul lavoro 2019. In dialogo Anna Salfi presidente Fondazione Argentina Bonetti Altobelli   Loredana Magazzeni Sil, Orlando Aps L’attrice Marinella Manicardi presenta per l’occasione un […]
evento / lavoro

Sovversive, il podcast

All’Archivio di Stato di Bologna, la serie A8 conserva le storie di donne sorvegliate dal 1872 al 1983. Il podcast Sovversive - nato da una collaborazione tra l'Archivio di Stato e l'Archivio di Storia delle Donne di Bologna - torna a raccontare queste esistenze ribelli, facendole rivivere fuori dai faldoni.
news / podcast

Colonialismo, decolonizzazione e femminismo nel tardo impero francese

Proseguono gli incontri del Seminario Permanente di Teoria Politica Femminista curati da Paola Rudan. Il prossimo appuntamento è il 13 marzo 2025 alle 17 presso l’Aula Specola, Piazza San Giovanni in Monte 2, con Anna Nasser sul tema Colonialismo, decolonizzazione e femminismo nel tardo impero francese. L’incontro sarà accessibile anche su Teams.
news / politica

Lab cyberfem autogestito 13 marzo 2025

L’incontro sarà su Pirogue, una distro linux per vedere se ci sono malware/stalkware nel proprio smartphone, e in parallelo, su come usare i Social network aternativi a FB e X, prendendo come base https://sindominio.net/lafurgo/es/ Laboratorio autogestito cyberfemminista: scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che […]
evento

Lab cyberfem autogestito 6 Marzo 2025-> SPOSTATO al 13 marzo

SPOSTATO al 13 MARZO giovedì Il prossimo incontro sarà su Pirogue, una distro linux per vedere se ci sono malware/stalkware nel proprio smartphone, e in parallelo, su come usare i Social network aternativi a FB e X, prendendo come base https://sindominio.net/lafurgo/es/ Laboratorio autogestito cyberfemminista: scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie […]
evento

Generi e femminismi nella casa dell’antropologia con Michela Fusaschi

Il Seminario Permanente di Teoria Politica Femminista, curato da Paola Rudan, prosegue con un nuovo incontro il 26 febbraio 2025 alle ore 15 presso l'Aula E Belmeloro di Via Andreatta 8. Ospite dell'evento sarà Michela Fusaschi (Università di Roma 3), che esplorerà il tema Generi e femminismi nella casa dell’antropologia.
news

Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile. Giornata della lingua madre

Donne migranti che scrivono e performano in lingua italiana emergono nello spazio culturale dell’italiano. Nella loro eterogeneità e singolarità di scrittrici e artiste, tutte hanno nel loro bilinguismo (plurilinguismo e translinguismo) un vantaggio a livello creativo, stilistico e culturale. Ma spesso i pregiudizi etnici e linguistici, e lo sguardo patriarcale della società portano a disconoscere […]
evento / scrittura

Gender and Cultural Mediation in the Long Eighteenth Century. Women across Borders

Il 21 febbraio 2025, alle 11:00, presso l'Aula Gambi di Bologna, si presenterà il volume Gender and Cultural Mediation in the Long Eighteenth Century. Le curatrici Mónica Bolufer e Laura Guinot-Ferri discuteranno con i docenti Maria Teresa Guerrini e Vincenzo Lagioia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
news / cultura

Art City 2025 I quaderni di Hannah Arendt

Il lavoro esposto è una copiatura manuale delle pagine di Nel deserto del pensiero – Quaderni e diari 1950-1973 di Hannah Arendt, ed. BEAT, pubblicazione di 29 quaderni di lavoro manoscritti, in cui l’autrice appunta ed approfondisce le sue riflessioni.
evento / arte

Fisiologia della nascita: Dai prodromi al post-partum

Fisiologia della nascita nasce dall’esperienza clinica e di formazione in corsi per ostetriche e medici delle autrici, a cui si aggiunge il contributo di professioniste e professionisti impegnati nel cambiamento dell'attuale assistenza alla nascita.
evento / salute

Podcast Nissaa Hurat - Free Women Free Palestine

Progetto di solidarietà politica e di empowerment rivolto a donne palestinesi che ha coinvolto diverse realtà attive nell’associazionismo femminile in Cisgiordania. Ascolta i podcast!
news / guerre e conflitti, tecnologie

Ospitiamo R.E.GA Rete Educativa Galvani

R.E.GA (Rete Educativa Galvani) è l’esito di una co-progettazione tra sei enti del terzo settore con il Quartiere S.Stefano, che comprende diverse azioni educative e laboratoriali rivolte a giovani di differenti fasce d’età, frequentanti le scuole secondarie di primo o secondo grado del territorio.
news / educare alle differenze

Presentazione Verdissime

Raccolta di racconti popolati da giovani donne in tensione tra fragilità e forza
evento / letteratura

Mariagiorgia Ulbar. Una come Lei 2024

Verso da pubblicare sotto il video: «erano passaggi istantanei erano orecchie future» (Gèlita, B#S Edizioni, 2023) BIO-BIBLIOGRAFIA Mariagiorgia Ulbar ha pubblicato I fiori dolci e le foglie velenose (Maremmi 2012), la silloge “Su pietre tagliate e smosse” all’interno dell’Undicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos 2012), le plaquette illustrate Osnabrück e Transcontinentale (Collana […]
news

Giovanna Marmo. Una come lei 2024

«Abitiamo da sempre il nero della scena. Le zone dell’agire non si comprendono. A che punto siamo dello spettacolo? Le sedie accolgono con fatica i nostri corpi invadenti, ma ognuno di noi è un posto vuoto.» (Da Oltre i titoli di coda, Aragno Editore, 2015) BIO-BIBLIOGRAFIA Giovanna Marmo ha pubblicato: Poesie (Studiozeta, 1998), Fata morta […]
news / Una come Lei

Ida Travi. Una come lei 2024

«Tu batti il piede bisbigliando NO batti il piede bisbigliando NO noi batteremo la terra finché si sveglia e vedrai che la terra si sveglia, si sveglia» (I Tolki, Il Saggiatore, Milano, 2024) BIO-BIBLIOGRAFIA Già dagli esordi l’opera di Ida Travi si muove tra oralità e scrittura. Ha pubblicato i saggi L’aspetto orale della poesia […]
news / Una come Lei

La mostra Bologna Partigiana

La mostra Bologna Partigiana esplora la Resistenza e la rinascita della città attraverso documenti d'archivio e foto di Fabio Franci ed Edo Ansaloni. Visitabile dal 14 al 27 dicembre 2024.
news

Xenopia Lab

Xenopia è un progetto di ricerca che investiga le tecnologie che determinano la giustizia riproduttiva e il diritto all’accesso all’aborto attraverso un approccio di biodesign, hacktivismo e comunità. In questa sessione di hacking incontriamoci per prototipare, creare e sviluppare rapidamente test fai-da-te per monitorare l’ormone beta hCG a casa hackerando i test di gravidanza e […]
evento

"Uomini che maltrattano le donne, come riconoscerli e cosa fare per difendersi": il 2 dicembre presentazione del libro

Il 2 dicembre, alle 18, nell’ambito del XIX anno del Festival La Violenza illustrata, presentazione del libro: “Uomini che maltrattano le donne: come riconoscerli e cosa fare per difendersi” di Lundy Bancroft, Vallardi 2024   Introduce e modera: Anna Pramstrahler, Biblioteca delle donne Partecipano: Elsa Antonioni e Anita Lombardi, Casa delle donne per non subire […]
evento / violenza maschile contro le donne

Il 22 novembre presentazione del libro "Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista"

All’interno della XIX edizione del 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗜𝗹𝗹𝘂𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗮: 𝗥𝗮𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼, 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮, 𝗗𝗲𝗿𝗶𝘃𝗲𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗱𝗶 𝗲 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 presentano "Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista"
evento / femminismi

Alle radici del pensiero femminista: un pomeriggio con Adrienne Rich

Dopo il convegno “Poesia Solidarietà Impegno. Ricordando Adrienne Rich a dieci anni dalla scomparsa”, tenutosi a Bologna nel marzo del 2022, arriva la pubblicazione di un libro “necessario”: Adrienne Rich: passione e politica, edito da Vita Activa Nuova. Un libro necessario perché le parole di Rich sono urgenti oggi più che mai come motore di […]
evento

'Femministe di un unico mondo' di Bianca Pomeranzi, il 2 ottobre la presentazione

La Biblioteca delle donne, in collaborazione con la Libreria delle donne, presenta il 2 ottobre alle 18: Femministe di un unico mondo di Bianca Pomeranzi, curato da Carla Cotti e pubblicato postumo da Fandango, 2024 Interverranno Carla Cotti, giornalista e curatrice del volume; Elena Zambelli, Lecturer a Maynooth University; Anna Pramstrahler, Biblioteca delle donne e […]
evento / Biblioteca, letteratura

Spazio fluido

Sabato 21 settembre 2024 l’ultimo appuntamento dell’estate di “un giardino per tutt*” ciclo di incontri sul tema dell’educazione all’affettività e alle differenze, grazie al patto di collaborazione tra Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano e Orlando aps per la gestione condivisa dello spazio pubblico “Giardino Lavinia Fontana”. Torna l’appuntamento del nostro Spazio Fluido, negli […]
evento / sessualità

Flush Festival Quarta edizione

Flush Festival tre giorni per esplorare le produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo. In un’epoca che dimentica facilmente le proprie radici la quarta edizione di Flush è dedicata alle genealogie femministe
evento / femminismi, letteratura

Il 9 settembre incontro con Deborah Levy a Bologna

In occasione della presentazione della trilogia ‘Autobiografia in movimento (NN Editore)‘ l’autrice Deborah Levy dialoga con Olga Campofreda lunedì 9 settembre, ore 18:30, alle Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 134- Bologna)Traduce dall’inglese Margherita Carlotti Una serata speciale con una delle maggiori scrittrici inglesi, tradotta in tutto il mondo. Durante l’incontro, al quale seguirà un […]
news / Biblioteca, femminismi, letteratura

Biofilie Lab

Laboratorio di due giorni esplorativo del bioma vaginale
evento

Il "Giornale delle donne", uno sguardo al passato dal 1872 al 1940

Trovate sul sito della biblioteca delle donne la versione digitale completa di diverse annate della rivista storica Il "Giornale delle donne", una delle più importanti riviste italiane della fine dell'800 che contribuì in modo significativo alla diffusione dell'emancipazione femminile.
news / Biblioteca

Esito Bando Scuola estiva SIS

La Commissione ha espresso parere favorevole all’assegnazione di n. 1 borsa di studio per il contributo alla partecipazione alla Scuola Estiva della Società̀ Italiana delle Storiche
news / storia delle donne

Lab Cyberfem autogestito – 4 luglio 2024

CONFERMATO! Laboratorio autogestito cyberfemminista: scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali. Il gruppo Visionarie digitali propone per il terzo anno, un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso critico […]
evento / tecnologie

Femministe per la Palestina

“In fondo, il femminismo non può sostenere nessuna forma di razzismo, di supremazia e di dominio oppressivo” Mariam Barghouti.
news / guerre e conflitti

Librarsi seconda edizione

Corpi invisibili, corpi non conformi, corpi marginalizzati, corpi che non trovano spazio perché non rispondono ai canoni dominanti del sistema in cui viviamo.
evento / educare alle differenze

Un giardino per tutt*

un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza sul tema dell'educazione all'affettività e alle differenze
news / corpi, educare alle differenze, sessualità

194 e oltre

Un aborto libero e sicuro e l’accesso ai consultori diffusi sul territorio significa salute per le donne, per le persone trans e non binarie e per tutt*. Le iniziative contro la norma, voluta dal Governo, che spalanca le porte alle associazioni antiabortiste nei consultori sono tante e diversificate. Mercoledì 22 maggio vi invitiamo a partecipare […]
evento / salute

Il 16 Maggio seminario su 'Femminismi e ricerca storica: risultati e nuove prospettive'

Il 16 maggio seminario FEMMINISMI E RICERCA STORICA: RISULTATI E NUOVE PROSPETTIVE, a partire dalla pubblicazione del volume 'Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta', SIS-Viella 2023 (a cura di Paola Stelliferi e Stefania Voli), e del fascicolo monografico di "Contemporanea", 4/2023, Transnational Feminist Movements in History (XIX-XX centuries)
evento / femminismi

Lab Cyberfem autogestito – 2 maggio 2024

CONFERMATO! Laboratorio autogestito cyberfemminista: scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali. Il gruppo Visionarie digitali propone per il terzo anno, un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso critico […]
evento / tecnologie

Apre una Tabooteca anche a Cavriago, sarà attiva dal 23 aprile

Sabato 9 marzo a Cavriago (Reggio Emilia) alle 17 e 30 inaugura la TabOOteca, un’iniziativa di Orlando finanziata dal Bando Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna per il biennio 2021/22, e realizzata nell’ambito del progetto Elette
news / educare al genere, sessualità

A Padova l'1 e 2 marzo il Convegno nazionale delle Case delle Donne, partecipa Orlando

La Casa delle donne di Padova presenta un convegno nazionale delle case delle donne che si terrà nei giorni 1 e 2 marzo 2024, nella sede municipale di Padova, Palazzo Moroni nelle Sale Paladin, Bresciani Alvare e  Gruppi. Il tavolo 'FEMMINISMI: Il femminismo storico e i femminismi delle nuove generazioni' sarà moderato da Martina Gabrielli dell'associazione Orlando di Bologna
news / donne

Lab Cyberfem autogestito – 7 marzo 2024

DA CONFERMARE Laboratorio autogestito cyberfemminista: scambi di idee e apprendimento collettivo, per analizzare assieme le tecnologie che utilizziamo quotidianamente, come cambiano e che stravolgimenti inducono sulle nostre vite reali e virtuali. Il gruppo Visionarie digitali propone per il terzo anno, un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso […]
evento

Attraversate. Crossing linguistico letterario al femminile

in occasione della celebrazione della Giornata internazionale della lingua madre, la Biblioteca italiana delle donne e Orlando presentano il podcast “Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile”.
news / migrazioni

Di Grazia: Donne-Lavoro-Potere-Violenza un appuntamento tra teatro, musica e letteratura

Nell'ambito del progetto "Specialmente in biblioteca, "CONFINI, 7 Festival delle biblioteche specializzate di Bologna" 25 febbraio-25 marzo, lo spettacolo 'Di Grazia' all'Arena del Sole, il 25 febbraio conterrà un evento legato a donne e lavoro, in collaborazione con la Biblioteca delle donne dal titolo "Di Grazia: Donne-Lavoro-Potere-Violenza. Un appuntamento tra teatro, musica e letteratura".
news / Biblioteca, cultura

Video. La riscoperta di Carla Lonzi

In tantissime per riscoprire Carla Lonzi e il suo “𝗦𝗽𝘂𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝘂 𝗛𝗲𝗴𝗲𝗹”, un testo fondamentale del femminismo italiano, in una nuova edizione edita da La Tartaruga. Guarda il video!
news / femminismi, tecnologie

Il 19 febbraio, voci di donne migranti nell'ambito della Giornata della lingua madre

Lina Scarpati Manotas ha raccolto in quattro podcast le voci di: Graziella Sidoli, Barbara Herzog, Adriana Onita e Sana Darghmouni. Donne di diverse provenienza che raccontano il loro processo di creazione letteraria ed artistica e, in esso, la propria visione della lingua madre e dell’italiano,
evento / attività transnazionale, migrazioni

Il propositi per il prossimo giro dell'anno

In questo nuovo anno vogliamo continuare a immaginare scenari futuri. Chiederemo aiuto, ad istituzioni, a studentesse, ai libri e ovviamente alle carte. Non vediamo l’ora di raccontarvi tutto.
news / biografie, femminismi

Sputiamo su Hegel. La riscoperta di Carla Lonzi

un testo fondamentale del femminismo italiano, in una nuova edizione edita da La Tartaruga. Un progetto che prevede la pubblicazione di tutti i testi dell’autrice.
evento / femminismi

Pubblicazioni: La biblioteca di Sofia

La collana ospita riproduzioni anastatiche e saggi critici che abbiano al centro l’idea della lettura e dell’indagine della letteratura per le bambine e le ragazze in chiave di educazione alle differenze e alla cittadinanza.
news / letteratura

Librarsi, educazione alle differenze attraverso il libro: una 3 giorni per parlare di identità, stereotipi, femminismo e consenso

                   Librarsi: educazione alle differenze attraverso il libro Cargomilla, in collaborazione con Centro risorse Lgbti,  Biblioteca Italiana delle Donne e Orlando Aps è felice di invitarvi a tre appuntamenti gratuiti per parlare di identità, stereotipi, femminismo e consenso.  11 dicembre dalle 18 alle 19 e 30 Conversazione a partire dal libro di Barbara Orlandini e […]
evento / educare alle differenze, femminismi

Gruppo di lettura sul libro "L'invincibile estate di Liliana" di Cristina Rivera Garza: un romanzo che parla di femminicidio

Il 1 dicembre alla Biblioteca italiana delle donne Un gruppo di lettura aperto su “L’invincibile estate di Liliana” di Cristina Rivera Garza, edizione Sur, 2023 Un romanzo che parla di femminicidio e violenza contro le donne, ambientato a Città del Messico negli anni ‘90, dove viene uccisa Liliana Rivera Garza, sorella della scrittrice. Liliana studiava […]
evento / donne

Il 23 novembre, dialogo sul libro "Ho sempre detto noi" con l'autrice Michela Cimbalo

 Giovedì 23 novembre, alle ore 17, 30, il Centro delle donne, in via del Piombo 5 ospita "Un dialogo tra storia e letteratura intorno al volume di Michela Cimbalo: 'Ho sempre detto noi. Lucia Sanchez Saornil, femminista e anarchica nella Spagna della Guerra Civile'", a cura dell'Archivio di Storia delle Donne
evento / donne, femminismi

Bando per il Corso di formazione permanente 'Prospettive di genere nella didattica delle discipline'

Bando per il Corso di formazione permanente ‘Prospettive di genere nella didattica delle discipline’ Il corso dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna si svolgerà nel periodo novembre 2023 – giugno 2024 Scadenza bando 6 novembre 2023 Realizzato in collaborazione con Teatro Arcobaleno e CSGE, il Corso intende formare insegnanti, educatori e educatrici, personale educativo in […]
news / donne

Il 16 ottobre tappa del tour Im/Paziente, "Un'esplorazione femminista del cancro al seno"

“L’Im/Paziente Tour. Una serie di incontri, dialoghi e presentazioni per innescare una necessaria esplorazione femminista del cancro al seno” fa tappa a Bologna, alla Biblioteca italiana delle donne. Il tour è organizzato dalla casa editrice ‘Capovolte’ che attraversa l’Italia dal 13 al 20 ottobre. Maëlle ha 30 anni quando scopre di avere un cancro al […]
evento / Biblioteca

La cura del mondo. Seminario.

Seminario transdisciplinare di Etica e politica nella prospettiva degli studi di genere.
news / attività transnazionale, guerre e conflitti

40 anni guardando al futuro

La Biblioteca italiana delle donne compie 40 anni: una giornata di festa e riflessione.
evento / cultura, letteratura

Flush 2023 Fiera editoria femminista.

Dal 15 al 17 settembre 2023 la terza edizione di Flush, Festival dedicato alle  produzioni editoriali del femminismo contemporaneo
evento / biografie, letteratura, tecnologie

Al via l'edizione di 'Una biblioteca tutta per sé' 2023

Riparte una nuova edizione di 'Una Biblioteca Tutta Per Sé'. Per sei pomeriggi la Biblioteca italiana delle donne e la Biblioteca Amilcar Cabral aprono agli under 18 con un ciclo di laboratori per realizzare un dizionario dei sentimenti e delle identità.
news / Biblioteca, educare alle differenze

Feminologica 6

Orlando partecipa a Feminologica
news / arte, attività transnazionale

Flush Festival Terza edizione

La terza edizione di Flush, Festival dedicato alle  produzioni editoriali - cartacee e native digitali - del femminismo contemporaneo.
news / femminismi, letteratura, media

Esiti Borsa SIS 2023

Valutazione delle candidature ai fini dell’assegnazione di n. 2 borse di studio per il contributo alla partecipazione della Scuola Estiva della Società̀ Italiana delle Storiche
news / storia delle donne

S/Famiglie ad alta voce: maratona di lettura

Maratona di Lettura. Un momento di convivialità, chiacchiere, scambio di idee e libri per salutare le iniziative della Biblioteca che riprenderanno a settembre.
evento / letteratura

Arriva a Bologna la mostra 'VirginiaPerTutte'

Mostra/Opera/Azione da 'Una stanza tutta per sé' di Virginia Woolf. Progetto internazionale e socio-culturale di arte partecipata di Patrizia Benedetta Fratus
evento / arte, letteratura

Martedì 30 maggio nuovo appuntamento con Bell hooks

Martedì 30 maggio alle 18 alla Casa del Mondo in via A. Di Vincenzo 18 a/b ci incontriamo per una Discussione aperta sul testo: ‘Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica’ di Bell hooks (Meltemi Editore) a cura di: Associazione Orlando, Rete Bessa, La Casa del Mondo e Libreria delle Donne. Sarà disponibile lo spazio bimb*. […]
news / Agenda di donne

Il 31 maggio presidio per la liberazione degli attivisti filippini De Jesus e Capuyan: l'appello dei Giuristi Democratici

Sottoscriviamo l’appello che i Giuristi Democratici hanno inviato alle rappresentanze diplomatiche italiane, con un pensiero particolare a Mercedita De Jesus, presidente dell’associazione Filippino Women’s Leage che, da molti anni, si riunisce al Centro delle donne per svolgere la propria attività, e di FEDFAB, Federation of Filippino Associations Bologna. Per denunciare l’ennesima violazione dei diritti umani […]
news / diritti

Incontro con GYNEPunk

per un ambio radicale di prospettiva su tecnologia medica, artefatti, “professionali” e istituzione medica
news / corpi, salute, tecnologie

Gynepunk e Cyberfeminism: strumenti per medicina di genere

Incontriamo e laboratorio con la collettiva GynePunk che a partire dalle proprie esperienze personali di stigma ed esclusione del sapere medico condivide pratiche hacker e strumenti di salute femminista.
evento / salute, tecnologie

Dialogo sulla medicina di genere

Venerdì 12 maggio alle 20 e 30, l'organizzazione di volontariato Smips (Scienza medicina istituzioni politica società) , in collaborazione con l'associazione Orlando presenta l'iniziativa: "Un dialogo intorno alla medicina di genere"
news / Agenda di donne

Le dodici ragazze di 'Sciame' e sei storie agrodolci

Adolescenza, corpi che cambiano, amicizie assolute, smarrimento e lotte quotidiane, attraverso storie brevi dal sapore agrodolce. Sciame è anche un fumetto e una collezione di moda streetwear.
evento / Agenda di donne, arte, Biblioteca, educare al genere, letteratura, scrittura

Eroici furori. Medea

Conoscenza e passione nelle donne del mito: Circe, Medea, Elena
evento / cultura

Racconti di Archivio: come è nata l'Associazione Orlando

Racconti d’archivio è un progetto di recupero e comunicazione del materiale conservato nell’Archivio di Storia delle donne. Ripartire dagli oggetti per andare oltre, per raccontare la nostra storia: questo è il nostro obiettivo.
news / storia delle donne

L’età di mezzo: non è mai troppo presto per l'empowerment femminile

Infanzia e preadolescenza, un terreno fertile per coltivare l’empowerment femminile. E' il tema che affronta il libro illustrato “L’età di mezzo”, il nuovo progetto speciale di Gedeon Richter Italia, realizzato in collaborazione con la Fondazione BET SHE CAN e la casa editrice per ragazzi Carthusia. Se ne parlerà in un incontro al Circolo Filologico Milanese martedì 21 marzo.
news / autodeterminazione, educare al genere, empowerment

Tabooteca si presenta

Partecipa all'open day per esplorare i giochi in catalogo, incontrarsi e mettere in relazione progetti e attività sull'educazione e il benessere sessuale
evento / sessualità

Presentazione del libro di Pina Mandolfo "Lo scandalo della felicità. Storia della principessa Valdina di Palermo"

Presentazione del libro di Pina Mandolfo "Lo scandalo della felicità. Storia della principessa Valdina di Palermo" (VandA Edizioni). La storia straordinaria di una donna, Anna Valdina che, nel 1600, a Palermo, fu monacata a forza quasi bambina e trascorse cinquant’anni della sua vita nel tentativo di ottenere un processo per lo scioglimento dei voti.
evento / Agenda di donne, letteratura

Donazione di Rita Alicchio

carte preziose che raccontano l’annoso problema ancora irrisolto dell’equa rappresentanza femminile nei sorvegliati confini del mondo scientifico.
news

Mappa interattiva dei luoghi delle donne

Percorso collaborativo rivolto ad associazioni, collettivi e gruppi informali attivi sui temi di genere, del pensiero e delle pratiche femministe.
progetto / femminismi, tecnologie

Una come lei. Lo sguardo delle altre

Un documentario che ripercorre la storia del Gruppo '98 che, quest'anno, compie 25 anni di ricerca, studio e critica sulla parola poetica di donne
evento / Una come Lei

Prostituzione e lavoro sessuale in Italia

Una bussola per capire i rischi e le potenzialità delle politiche, degli interventi sociali e dei dibattiti esistenti in Italia e contesti internazionali.
evento / femminismi, Lavoro sessuale, Prostituzione

Laboratorio podcasting

Laboratorio di podcasting su testi di prosa e poesia di autrici contemporanee. Condotto da Simona Sagone, attrice e speaker
attivita / educare alle differenze, letteratura, tecnologie

Lab autogestito cyber femminista

un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso critico di open data, tecnologie e algoritmi
evento / tecnologie, visionarie

La Carovana di genere per l’Ucraina riparte

La “Carovana di genere per l’Ucraina”, promossa dall’associazione Orlando e dal MIT, è in partenza per la seconda missione. 
news / attività transnazionale, guerre e conflitti

Podcast. Donne in Afghanistan

"Parliamo di donne in Afghanistan" un podcast a cura dell'associazione Orlando.
news / guerre e conflitti, tecnologie

Presentazione libro Mausoleo. Un romanzo d'amore di Louise Chennevière

La scrittrice francese Louise Chennevière presenta: Mausoleo. Un romanzo d’amore (Giulio Perrone Editore, 2022). Saluti dalla Biblioteca delle donne, Giancarla Melis. Discute con l’autrice, Camilla Marchisotti (Lo spazio letterario). Traduce dal francese Margherita Carlotti. Evento in collaborazione con Biblioteca italiana delle donne e La confraternita dell’uva – Libreria indipendente, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. […]
evento

Demoni sul navile di Eva Brugnettini, Simone Metalli, Damster, 2022

All’interno della rassegna “Io parlo donna” la Biblioteca italiana delle donne presenta il libro Demoni sul navile Eva Brugnettini, Simone Metalli, Damster, 2022   Saluto Giancarla Melis, Biblioteca Italiana delle donne Discutono con Eva Brugnettini e Simone Metalli Michela Monti, autrice di gialli e Patrizia Romagnoli, giornalista Un famoso ex esorcista, che aveva lasciato la […]
evento

Inaugura tabOOteca

inaugura tabOOteca, prestito di giochi da tavolo e modelli anatomici a supporto di percorsi formativi ed educativi sulla sessualità in età evolutiva e negli adulti
evento / educare alle differenze, sessualità

Laboratorio alfabetizzazione digitale

Il laboratorio digitale è affiancato dal laboratorio di lingua seconda, che faciliterà l'approccio ai documenti e testi (es. moduli o avvisi) trattati nella sezione di digital literacy.
attivita / informatica, migrazioni, tecnologie

A un anno dalla presa di Kabul

Proposte e azioni con e per le donne afghane con rappresentanti delle istituzioni e associazioni di donne
evento / attività transnazionale, guerre e conflitti

Presentazione Organsa

Valeria Babini e Fernanda Minuz ne parlano con l'autrice Mariangela Mianiti
evento

Una come lei | Prontuario lirico di autodifesa muliebre

Una come lei | Prontuario lirico di autodifesa muliebre All'interno della rassegna Una come lei. Incontri e pratiche di poesia 2022; a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno in collaborazione con la Biblioteca Italiana / Centro delle Donne di Bologna:
evento / Una come Lei

Carovana di genere: restituzione e rilancio

Un’assemblea pubblica di restituzione dell’esperienza, di rilancio della Carovana di genere e di coordinamento delle azioni che ciascun* singol* e ciascuna associazione intende promuovere per la pace
evento / attività transnazionale

Per una scuola libera da violenze di genere

“Per una scuola libera da violenze di genere”, questo il titolo dell’VIII Meeting Nazionale di Educare alle Differenze, un importante evento formativo gratuito sui temi dell’inclusione, della pluralità e del contrasto alla violenza di genere
news / educare alle differenze

Vuoto d'aria, Clémentine Haenel

La scrittrice francese Clementine Haenel presenta: Vuoto d'aria (Alter Ego Edizioni 2022). Evento a cura della Biblioteca delle donne di Bologna, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, in collaborazione con Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
evento / Biblioteca, letteratura

Dizionario delle fotografe. Dall’Ottocento a oggi, in Europa e Nord America

Attraverso l’importante lavoro “Dizionario delle fotografe. Dall’Ottocento a oggi, in Europa e Nord America”, Pendragon 2022, redatto da Patrizia Pulga, fotoreporter di Bologna, ricordiamo il contributo delle donne nella fotografia sin dalla sua nascita.
evento / Biblioteca, cultura, donne, educare al genere

Nella curvatura spazio temporale femminista

una giornata dedicata all’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali.
evento / letteratura

Flush22 Fiera editoria femminista

Un itinerario nel pensiero femminista contemporaneo e nella filiera del libro d’autrice. Saranno più di 20 le espositrici di editoria indipendente femminista e produzioni DIY
evento / creatività, cultura, letteratura, tecnologie

UBTX 2022 la fanzine in digitale

Per sette venerdì, ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di II grado di Bologna si sono incontrati alla Biblioteca Italiana delle Donne per discutere di corpo, genere, relazioni, sessualità
news / Biblioteca, tecnologie

Lab cyberfem, chiusura della prima stagione!

un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso critico di open data, tecnologie e algoritmi.
evento / tecnologie, visionarie

Liquid Lab

Liquid Lab, il progetto di welfare culturale finanziato da Palazzo D’Accursio per contrastare la povertà educativa e il divario digitale
attivita / emancipazione, letteratura, media, tecnologie

Apre Sala Borsa Lab

A vent’anni dall'inaugurazione di Salaborsa ecco Salaborsa Lab: un luogo dedicato al multimediale, al digitale e alla pluralità dei linguaggi. Ci siamo anche noi!
news / tecnologie

Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva 

Incontro dedicato a Vittorina Dal Monte: biografia individuale e storia collettiva. Un dialogo a più voci a partire dal volume di Elda Guerra Attraverso il Novecento. Vittorina Dal Monte tra Partito comunista e movimento delle donne (1922-1999) Viella, 2021.
evento / storia delle donne

DWF-Emme effe: maternità femministe

All'interno della rassegna Io parlo donna la Biblioteca italiana delle donne presenta Emme effe: Maternità femministe. L’incontro vuole essere occasione di confronto e di riflessione collettiva, a partire dalle esperienze raccontate dalle autrici del numero monografico di DWF “Maternità femministe”, 2020.
evento / analisi di genere, autodeterminazione, corpi, femminismi

Rassegna Io parlo donna presenta Cammina leggera

All’interno della rassegna “Io parlo donna” la Biblioteca italiana delle donne presenta il libro: Cammina leggera, di Maria Chiara Risoldi, Manni editore 2021.
evento / donne, letteratura, scrittura

Bloggers: Parloxme

Il 18 maggio si terrà il terzo laboratorio di scrittura, assieme alle amiche del Blog “Parloxme” ideato dalla giornalista Patrizia Romagnoli. La Biblioteca Italiana delle donne apre le porte ad alcuni dei numerosi Blog di letteratura tenuti da donne, inaugurando una serie di incontri, aperti e condivisi, dedicati alla scrittura.
evento / analisi di genere, cultura, scrittura

L'Eneide di Didone di Marilù Oliva, Solferino, 2022.

All'interno della rassegna Maggio dei libri presentiamo il nuovo libro di Marilù Oliva L'Eneide di Didone, Solferino, 2022. Saluti, Anna Pramstrahler Biblioteca italiana delle donne. Ne discutono con l’autrice Marilù Oliva, Federica Mazzoni, presidente del quartiere Navile e Serena Bersani dell'Associazione Giulia- Giornaliste Unite Libere Autonome.
evento

RTFM - Read The Feminist Manual

Si tratta di una appropriazione dell'acronimo RTFM (read the fucking manual) per parlare dei problemi di genderizzazione che affliggono i manuali delle tecnologie FOSS, free and open source.
evento / tecnologie, visionarie

Bloggers: scrivere per gioco

La Biblioteca italiana delle donne propone un secondo un secondo evento di laboratorio di scrittura assieme alle amiche del gruppo di scrittura “Scrivere per Gioco”. 
evento / letteratura, scrittura

Donne per la pace in Ucraina.

Incontro pubblico per coordinare e rilanciare in un lavoro di rete le iniziative che già stiamo prendendo e intendiamo prendere, ciascuna nei luoghi del proprio agire politico,
evento / attività transnazionale

Convegno Immortali

Immortali! Come colmare il gender gap sui progetti Wikimedia e OpenStreetMap e aumentare la visibilità delle donne che hanno fatto la storia
evento

Il palazzo delle donne, Laetitia Colombani

Incontro in occasione della presentazione del libro Il palazzo delle donne, romanzo di Laetitia Colombani  dedicato alla forza, abnegazione e perseveranza, delle donne. 
evento / biografie, donne, letteratura

Scatoline: Saggi per giovani menti, Vera Gheno

La casa editrice effequ inaugura una nuova collana dal nome Scatoline. La curatela è di Vera Gheno e i titoli proposti sono saggi per giovani menti, dai 5 ai 99 anni.
evento / letteratura

Sara Ahmed / Vivere una vita femminista

Intrecciando la sua narrazione con quella di altre femministe nere e of color prima di lei, Sara Ahmed ci offre una riflessione personale e politica sull’esperienza quotidiana di una vita dedicata a essere quella che chiama una killjoy femminista, una guastafeste, un’ammazzagioia.
evento

Bloggers: Il clan delle femmine

La Biblioteca Italiana delle Donne apre le porte ad alcuni dei numerosi Blog  di letteratura tenuti da donne, inaugurando una serie di incontri, aperti e condivisi, dedicati alla scrittura.
evento

Generi alimentari. Cibo , donne e nuovi immaginari

Capovolgendo la prospettiva gerarchica fra nutrimento del corpo e nutrimento della mente, il libro si muove n una prospettiva in cui diventa soprattutto relazione simbolica fra donne, e nutre relazioni, identità, e un nuovo discorso condiviso.
evento / analisi di genere, comunicazione di genere

Lab cybefemminista. Quarto incontro.

un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso critico di open data, tecnologie e algoritmi.
evento / tecnologie, visionarie

Presentazione I cannibali, di Raffaella Nardi

Raffaella Nardi presenta I cannibali, Porto Seguro editore, Firenze, 2021. Dialogano con l'autrice Giancarla Melis, Biblioteca Italiana delle donne e Chiara Guarducci, poetessa e drammaturga fiorentina.
evento / corpi, diritti riproduttivi, tecnologie

Laboratorio WikiW

Laboratorio autogestito e gratuito, per imparare a ridurre il divario di genere su wikipedia e sugli altri progetti di wikimedia
evento / tecnologie, visionarie

Donne ad alta voce

Con il laboratorio “Voci di donne” la Biblioteca italiana delle donne invita le donne a scoprire la loro voce e, al tempo stesso, la bellezza della scrittura femminile, in un percorso di relazione, conoscenza ed espressione di sé.
evento / corpi, creatività, cultura

Presentazione: Tu, quasi preghiere

Nel corso della sua lunga e intensa esistenza Adriana Zarri ha scritto saggi, resoconti di vita monastica, romanzi, moltissimi articoli e un'unica opera di poesia, «Tu». Quasi preghiere
evento

Feminist Hacker Assembly 

Feminist Hacker Assembly è organizzato da l’Eclectic Tech Carnival (/ETC) rete femminista che esplora e sviluppa in modo critico le abilità quotidiane e le tecnologie dell’informazione nel contesto del software libero e dell’hardware aperto
evento / tecnologie, visionarie

WikiW. Laboratorio gratuito

Laboratorio autogestito e gratuito, per imparare a ridurre il divario di genere su wikipedia e sugli altri progetti di wikimedia.
evento / tecnologie, visionarie

Registrazione Seminario Cura e Incuria 2021

Pubblichiamo la registrazione del Seminario Cura e Incuria, organizzato da FemmSdc Group con la collaborazione di Global Dialogue for Systemic Alternatives e Transform!Europe.
news / attività transnazionale, ecofemminismo, femminismi

Gruppo Visionarie Digitali

Partecipa al gruppo Visionarie Digitali un percorso pratico e teorico sulle implicazioni delle tecnologie nella nostra vita attraverso un uso critico di open data, tecnologie e intelligenza artificiale.
news / tecnologie

Un saluto a Grazia Negrini

Un appuntamento per riunirci, insieme alle numerose ed eterogenee realtà che Grazia ha conosciuto e sostenuto in tanti anni di passione politica.
evento

Sosteniamo il DDL Zan

Ieri il Ddl Zan è stato fermato dal voto al Senato.
news / diritti, donne, lgbt*qi+

Presentazione di Piccolo canzoniere

La voce di Silvia Vecchini si rivolge ora agli adulti, svelando insicurezze, gioie, e fotografando momenti dell’anno, paesaggi e oggetti che diventano occasione di Scrittura.
evento

Opuscolo "Agenda politica di donne"

Durante l'incontro di giovedì 23 settembre con le e i candidati a sindaco, abbiamo lanciato ufficialmente l'Agenda Politica di Donne attraverso un opuscolo, che inseriamo in questo articolo in versione scaricabile.
news / Agenda di donne

Agenda di donne. Video dell'incontro del 23 settembre

Il 23 settembre le donne che hanno promosso e partecipato alla costruzione dell’Agenda politica di donne di Bologna si sono confrontate con le candidate e i candidati sindaci delle elezioni comunali di Bologna.
news / Agenda di donne

Agenda di donne. Video della tavola rotonda del 16 settembre

Il 16 settembre abbiamo parlato, insieme ad alcune ospiti, della città della cura, vicina alle istanze di vita e che accorcia le distanze. Spazi pubblici per le donne, moltiplicazione di spazi relazionali di aggregazione e socialità, molti centri diffusi e serviti. Mobilità agevole, aree verdi, piazze aperte, servizi comuni e di prossimità e come ripensare gli spazi per l’abitare.
news / Agenda di donne

Agenda di donne. Relazione finale del World Café

Il 4 settembre si è tenuto il World Cafè: un incontro per parlare insieme di come prenderci cura della città di Bologna da una prospettiva di genere. Oggi pubblichiamo la relazione finale dell'incontro, come documento conclusivo del percorso partecipato dell'Agenda.
news / Agenda di donne

Virginiapertutte a Bologna

Tappa/laboratorio del progetto internazionale e socio-culturale di arte partecipata di Patrizia Benedetta Fratus
evento

Scendiamo in piazza con le donne afgane

A partire dall’iniziativa di CISDA, l’11 settembre le donne italiane promuovono contemporaneamente in diverse città iniziative di sostegno alle donne afgane e alla loro coraggiosissima resistenza.
evento

Uniamoci alla resistenza delle Donne afghane

A partire dall’invito del CISDA - Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afgane, attivo dal 2004 – quel reticolo dal basso si viene costruendo nel paese per stabilire insieme il che fare nei territori in vista della manifestazione a carattere nazionale per le donne afghane dell’11 settembre.
news / attività transnazionale

Agenda di donne. Rapporto di sintesi marzo-giugno 2021

Condividiamo la sintesi dei lavori di gruppo e delle assemblee che si sono tenute da marzo a giugno di quest'anno, che hanno avuto come protagoniste le associazioni femminili e femministe, i collettivi, le aggregazioni di donne e le singole.
news / Agenda di donne

E.lette. Ciclo di video interviste

Due video-interviste per parlare della lettura come promozione di una cultura più inclusiva dal punto di vista del genere e delle differenze tutte.
news / educare alle differenze, letteratura, lgbt*qi+

Comunicato in sostegno delle donne afghane

In sostegno delle donne afghane, con l'associazione WOMEN e la Casa Internazionale delle Donne di Roma abbiamo redatto un comunicato, destinato alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, alla Ministra degli Interni Luciana Lamorgese, al Presidente del Consiglio Mario Draghi. Ogni adesione è benvenuta.
news / attività transnazionale

Agenda di donne. World Cafè

Un incontro per parlare insieme di come prenderci cura della città di Bologna da una prospettiva di genere.
evento / Agenda di donne

Chiusura estiva Biblioteca Italiana delle Donne

La Biblioteca Italiana delle Donne si prende una pausa dal 2 al 29 agosto 2021. In preparazione al periodo estivo, le bibliotecarie hanno selezionato alcuni volumi come consigli di lettura da leggere sotto l'ombrellone. Venite a prenderli finché la Biblioteca è aperta!
news

Vogliamo un Ddl Zan senza compromessi

Ampliare i confini, riconoscere le differenze allargando i diritti, sono aspetti fondamentali, un filo rosso della storia dei femminismi tra il XIX e il XXI secolo.
news / diritti, lgbt*qi+

Presentazione del libro Canone Ambiguo

Fuori dal canone letterario del Novecento esiste una letteratura “anarchica, scorretta, mostruosa”: una produzione eccentrica, queer, per questo studiata e insegnata in modo soltanto parziale.
evento

1 luglio: corteo transfemminista in solidarietà con le donne turche

Come Associazione Orlando, stasera parteciperemo al corteo di Bologna organizzato da Non Una di Meno, in contemporanea alla grande mobilitazione in difesa della Convenzione di Istanbul che ci sarà in Turchia.
news / attività transnazionale, violenza maschile contro le donne

Gendered Innovation and Design

Una mostra dedicata al tema della comunicazione e una conferenza con talks di ospiti internazionali: partecipa all'evento sull'Innovazione di genere e il Design.
evento / comunicazione di genere, tecnologie

e.lette - La letteratura nei femminismi sommersi

Una rassegna dedicata alle voci delle donne che varcano i confini attraverso la scrittura. Un dialogo all’incrocio tra culture, lingue ed esperienze di vita che mette in relazione le biblioteche.
evento

Un altro sguardo

Prevenzione e decostruzione degli stereotipi di genere nella letteratura per l'infanzia e l'adolescenza: incontro con le case editrici.
evento / educare al genere, educare alle differenze

Presentazione del libro Una scuola arcobaleno

Il volume indaga l'indice di benessere e malessere degli studenti LGBTQI+ in Italia, basandosi su una ricerca svolta su scala nazionale con adolescenti dai tredici ai vent'anni. 
evento / educare alle differenze

Le Donne di Dante. Maggio dei Libri

All’interno della rassegna “Maggio dei Libri” la Biblioteca italiana delle Donne presenta: Le donne di Dante di Marco Santagata, Il Mulino, 2020 Annamaria Tagliavini dialoga con Maria Luisa Vezzali e Maria Serena Sapegno Da settecento anni la stella di Dante continua a brillare alta nel firmamento degli «spiriti magni» del nostro paese e della cultura […]
evento / letteratura

Agenda di Donne. Gruppi di lavoro

La discussione continua intorno a 5 tavoli tematici, con l'obiettivo di scrivere insieme un documento da presentare alla città in vista delle elezioni amministrative.
news / Agenda di donne

Risorse economiche e rappresentanza

La recente nomina dei ministri e delle, poche, ministre, ci ha portato a una riflessione come Associazione Orlando.
approfondimento / Agenda di donne, welfare

Perché sentiamo la necessità di dichiararci femministe

La pratica dell’autocoscienza a Bologna negli anni 70 è il primo incontro del ciclo seminariale: Femminismi: alcune esperienze tra gli anni Settanta e gli anni Duemila. L’incontro, coordinato da Elda Guerra, prevede la proiezione di alcuni passaggi del video “Perché sentiamo la necessità di dichiararci femministe” un dialogo condotto nella forma di un’intervista collettiva con […]
evento / autodeterminazione

Solidarietà alle donne turche

Nel decennale della ratifica della Convenzione di Istanbul la Turchia sceglie di ritirare la propria adesione al documento del Consiglio  europeo che fonda la lotta alla Violenza contro le donne sul paradigma della violazione dei diritti umani.
news / diritti

Mostra virtuale Visitare luoghi difficili

l'Archivio di Storia delle Donne di Bologna inaugura una nuova sezione del sito dedicata alla valorizzazione del patrimonio documentario attraverso l’organizzazione e pubblicazione di mostre virtuali e percorsi digitali.
news / tecnologie

Evviva Virginia

ll 28 marzo di quest’anno saranno 80 anni che Virginia Woolf se n’è andata. Eppure, Virginia è viva. Ogni giorno, in ogni istante, nella mente e nel cuore dei suoi lettori e lettrici, che continua a nutrire del suo pensiero e della sua magnifica intelligenza della vita. Domenica 28 marzo abbiamo in programma – per […]
evento / letteratura

Donna. Storia e critica di un concetto polemico

Il libro segue i movimenti del concetto di donna attraverso le parole delle donne che nell’età moderna hanno contestato, individualmente e collettivamente, la sua definizione patriarcale.
evento

Dad: una prospettiva di genere

per un piano di “emersione” delle risorse digitali di genere e per connotare lo spazio digitale secondo il codice della relazione 
news / educare al genere, tecnologie

Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino

Un confronto tra statistiche, economiste e donne delle istituzioni per approfondire il seguente tema: quali politiche possono concretizzare un welfare di prossimità realmente capace di diminuire le diseguaglianze di genere esistenti?
news / donne, economia, empowerment, politica

Covid19: Uno Sguardo di Genere. Analisi collaborativa

Con il questionario “Covid19: Uno Sguardo di Genere”,  l’associazione Orlando ha rilevato dati inerenti alle condizioni abitative, familiari, lavorative e al lavoro di cura, per costruire un'agenda politica di donne.
news / Agenda di donne, analisi di genere, tecnologie

Un’agenda delle donne per la città

Orlando lancia la chiamata alle donne di Bologna a costruire insieme un’agenda politica capace di presentare alla città le priorità di azione irrinunciabili e urgenti che il Comune, nelle sue aree di competenza, può intraprendere per trasformare Bologna in uno spazio di vita più inclusivo, più giusto, più accogliente.
news / Agenda di donne

Storia delle donne nel Novecento

“Storia delle donne nel Novecento” sul portale regionale Emilia Creativa
news / movimenti delle donne, storia delle donne

La donna del Corano

Presentazione del libro di Ferial Mouhanna.
evento / donne, movimenti delle donne

Emergenza Coronavirus

In seguito all’ordinanza regionale per contrastare la diffusione del Coronavirus, gli eventi di questa settimana sono annullati
news

Donne in Rete

Donne in Rete è un un progetto e strumento per mettere in rete tutti i luoghi, le associazioni, i gruppi e collettivi di donne dell'area metropolitana di Bologna.
progetto / femminismi, tecnologie

Donne nere italiane - BHMB

Cosa significa essere una donna nera italiana? La chiacchierata che non avevi ancora fatto! 
evento / differenze, migrazioni

Presentazione La Smarginatura Bologna

Presentazione del Laboratorio teatrale sull'arte del nascondersi e della sparizione ispirato all'invenzione di esistenze altre da parte di Elena Ferrante, Romain Gary, Fernando Pessoa a cura di Tony Allotta.
evento / corpi, scrittura

#OneBillionRising 2020

#OneBillionRising flashmob per dire #NO alla violenza maschile contro le donne
news / femminicidio, movimenti delle donne

Donne in Rete

Partecipa a “Mapping Women!” una mappatura territoriale dinamica, su scala metropolitana, che raccoglie e mette in rete tutte le realtà attive sui temi di genere, del pensiero e delle pratiche femminili e femministe.
news / associazionismo, donne, femminismi, tecnologie

Mapping Women!

In questo laboratorio scopriremo come utilizzare, inserire e correggere i dati utilizzando #OpenStreetMap e di come femministe itersezionali e comunità di cartografe stanno conducendo la lotta contro la discriminazione di genere utilizzando la tecnologia di mappatura digitale.
evento / tecnologie

Francesca Pasini presenta Vetrine di Libertà

Francesca Pasini, critica e curatrice, presenta al pubblico del MAMbo giovedì 13 febbraio alle h 18.00 il catalogo della mostra Vetrine di Libertà (Nottetempo, 2019), da lei ideata nello scorso aprile-giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano.
evento / arte

Kelly Echeverry Alzate | Incontro

Incontro con Kelly Echeverry Alzate, giovane attivista e documentarista colombiana della Ruta Pacifica de las Mujeres.
evento / attività transnazionale, femminismi, movimenti delle donne

Lettera di appello al voto per le elezioni regionali - 26 Gennaio 2020

Care tutte,   in Emilia-Romagna domenica 26 gennaio il nostro voto alle elezioni regionali sarà determinante perchè, nonostante la nostra voce e i nostri punti di vista siano spesso assenti dalla discussione politica e dai media, siamo il 51,7% dell’elettorato. Mai come in passato questa tornata elettorale segnerà un momento decisivo per il governo del […]
news / donne, politica

Campagna Pensaci Prima - Fermare la violenza dipende da noi!

L’associazione Orlando supporta la campagna Pensaci Prima, lanciata da Avanti March, per promuovere tre proposte concrete per contrastare la violenza di genere chiedendo un impegno pubblico ai candidati e alle candidate alle prossime elezioni regionali del 26 gennaio: 1) Raddoppiare e rendere strutturali le risorse ai centri antiviolenza; 2) Sostegno economico alle donne attive in […]
news / empowerment, movimenti delle donne, violenza maschile contro le donne

Donne ed Emilia-Romagna: dibattito con le candidate

In occasione delle importanti elezioni regionali previste per il 26 gennaio 2020, l’Associazione Orlando propone un incontro con le candidate di lista nel collegio della Città Metropolitana di Bologna, sulle questioni che maggiormente interessano le donne. A partire dai punti di vista raccolti in 4 città della regione che Orlando ha sintetizzato nel documento scaricabile […]
evento

Educazione e movimenti sociali

Presentazione del libro di Mariateresa Muraca. Dialogano con l’autrice, Alessandro Tolomelli e Elena Monicelli.
evento

Il corpo delle donne con disabilità

Presentazione del libro di Sara Carnovali [Aracne editrice, 2018]. Dialogano con l’autrice, Martina Gerosa e Valeria Alpi. 
evento / violenza di genere

Libere... nonostante Libero

Firmiamo l'esposto collettivo contro le parole contenute in un articolo di Libero a proposito di Nilde Iotti
evento / diritti, donne, sessismo

La mostra "Alza il triangolo al cielo" inaugura nella città di Jesi

All'interno della Galleria Palazzo dei Congressi, dal 17 novembre al 25 novembre 2019, la città di Jesi (Ancona) ospiterà la mostra "Alza il Triangolo al Cielo. Corpi, Parole e Spazi delle Donne in movimento 1968-2018", organizzata dall'Associazione Orlando, a cura di Stefania Minghini Azzarello e promossa da Casa delle Culture - Casa delle Donne di Jesi e da Spazio Ostello Plus.
news / donne, emancipazione, femminismi

Le mie storie. Incontro con Rita Petruccioli

incontro riservato alle scuole nell'ambito di "Quanto tutto cambia" in occasione della Settimana dei Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza 2019 
evento / corpi, educare al genere

Produzione di politica mediante politica

Produzione di Politica Mediante Politica racconta iniziative e riflessioni di “Orlando” in Palestina/ Israele dal viaggio in Libano del 1987 al seminario “Molte Donne, Un Pianeta” che nel 1992 portò a Loiano 14 attiviste e studiose palestinesi e 14 attiviste e studiose israeliane. L’Intifada era partita nel 1987, nel 1990 erano nate Le Donne in Nero, la Guerra del Golfo del 1990/1 si era appena svolta. Il seminario voleva contribuire alla convivenza nonviolenta a partire dal pensiero e dell’azione di donne. Con questa finalità “Orlando” avanzò l’idea della Transversal Politics in alternativa alle politiche dell’identità.
approfondimento / attività transnazionale, guerre e conflitti

PLOTINA Final Conference

Il 27 e 28 gennaio 2020 a Bologna si terrà la conferenza finale del progetto. Aperta la call for contribution e la registrazione per la partecipazione all'evento.
news / analisi di genere, movimenti delle donne, tecnologie

In principio era la gioia

BilBOlBul Festival 2019 fa tappa al Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne.
evento / arte

LANDAI, poesie brevi per la libertà delle donne

Presentazione del libro LANDAI - Poesie brevi per la libertà delle donne a cura di Vittoria Ravagli, Antonella Barina e Chicca Morone, Neos Edizioni Poesia
evento / violenza maschile contro le donne

Gender Bender Festival. Radical choc

Al via la 17° edizione di Gender Bender, il festival internazionale che presenta al pubblico italiano gli immaginari prodotti dalla cultura contemporanea legati alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale.
news / corpi, cultura, identità di genere

Operaie della penna

Presentazione del libro di Loredana Magazzeni a Casa Carducci nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.
evento / storia delle donne

La Scomparsa di Mia Madre

Proiezione speciale del film con la partecipazione del regista Beniamino Barrese e la protagonista Benedetta Barzini.
evento / corpi, cultura, donne, media

Non stare ferma nel vento

di e con Fiorenza Menni, musiche composte ed eseguite dal vivo da Giulia Formica nell'ambito del Festival La Violenza Illustrata.
evento / violenza di genere, violenza maschile contro le donne

Femminismo e femminismi

Presentazione alla Libreria delle Donne di Bologna nell'ambito della XVI edizione della Festa internazionale della storia.
evento / femminismi, letteratura

Sguardi Mancanti

Un incontro con ospiti internazionali sulla rappresentazione delle donne nel mondo dell'industria culturale e della politica
evento / arte, cultura, donne, politica, stereotipi di genere

L'arte è donna

Incontri tra libri e opere nei Musei di Bologna
evento / arte, cultura, donne

Morgana, i libri

Per accompagnare l'ascolto di Morgana il podcast di Michela Murgia, scritto con Chiara Tagliaferri abbiamo compilato una bibliografia che intreccia le gesta delle protagoniste con la letteratura e la saggistica.
news / biografie, donne, queer

Incontro con Eve Ensler

La scrittrice e drammaturga americana Eve Ensler (I monologhi della vagina, Il corpo giusto) inaugura la nuova edizione di Gender Bender incontrando il pubblico a Bologna, in conversazione sul suo nuovo libro (Chiedimi scusa, il Saggiatore, 2019).
evento / femminismi, letteratura

Incontro con Eve Ensler

La scrittrice e drammaturga americana Eve Ensler (I monologhi della vagina, Il corpo giusto) inaugura la nuova edizione di Gender Bender incontrando il pubblico a Bologna, in conversazione sul suo nuovo libro (Chiedimi scusa, il Saggiatore, 2019).
news / letteratura

Delitto d'onore a Ravenna. Il caso Cagnoni

Presentazione del libro con la partecipazione delle autrici Laura Gambi e Laura Orlandini. Intervengono Pina Lalli ed Emanuela Giampaoli.
evento / violenza maschile contro le donne

Some Prefer Cake Festival

Some Prefer Cake festival internazionale di cinema lesbico torna dal 20 al 22 settembre 2019, a Bologna.
evento / corpi, cultura, donne, lgbt*qi+

Incontro con Dorothy Allison

Incontro aperto al pubblico con la scrittrice Dorothy Allison in dialogo con Margherita Giacobino e Alessandra Sarchi.
evento / donne, femminismi, letteratura, violenza maschile contro le donne

Fucsia Summer Festival

FUCSIA è un nuovo spazio creativo artistico e culturale: una occasione per celebrare le creatività femminili e plurali della città di Bologna.
evento / arte, creatività, cultura, donne

Sulla stessa Barca

Oggi alle 19.00 saremo in Piazza Maggiore per manifestare la nostra solidarietà alle persone migranti salvate e all'equipaggio della Sea Watch 3.
news / corpi, diritti, europa

La lettera sovversiva

dialogo con Elena Monicelli, Elena Pirazzoli, Vanessa Roghi | ANTIGONELLACITTA 2019
evento / letteratura, storia delle donne

Parole e sassi

Un racconto/laboratorio del Collettivo Progetto Antigone a cura di Letizia Quintavalla, con Renata Palminiello | ANTIGONELLACITTA 2019
evento / letteratura

La postura delle vocali

Azione teatrale ispirata all’opera poetica di Anna Maria Farabbi | ANTIGONELLACITTA 2019
evento / letteratura

Rete Lilith

La rete Lilith nasce alla fine degli anni '80 come strumento di relazione e scambio tra i centri di documentazione, archivi e biblioteche delle donne presenti sul territorio nazionale.
progetto / analisi di genere, cultura, femminismi, movimenti delle donne, tecnologie

Anna Frank Ad alta voce

Una lettura di Daria Deflorian a cura di Lorenzo Pavolini | ANTIGONELLACITTA 2018
evento / letteratura

Alza il triangolo al cielo - Corpi, parole e spazi delle donne in movimento 1968 - 2018

Una mostra a cura di Stefania Minghini Azzarello che racconta il cambiamento dei costumi e del ruolo delle donne nella società Italiana, attraverso lo sguardo dei movimenti politici delle donne, protagonisti della profonda trasformazione culturale e sociale dell'Italia a partire dal 1968.
progetto / diritti, movimenti delle donne, politica, storia delle donne

Antigone delle città

Dialogo con Bruno Tognolini, Marco Baliani, Maria Maglietta e Massimo Marino | ANTIGONELLACITTA 2018
evento / cultura, letteratura

Antigone nella città

Dialogo con Raffaella Lamberti, Paola Mattioli, Federica Muzzarelli | ANTIGONELLACITTA 2018
evento / femminismi, letteratura

UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia 2018

Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava spazio e parola all’interno della società, in cui pubblico e privato erano inconciliabili, e si era quello che si sarebbe dovute essere. La […]
evento / cultura, letteratura

30 Anni di Storia - Associazione Orlando

30 anni di storia dell'Associazione Orlando con tutti i progetti creati e svolti presso il Centro delle Donne e nel mondo.
progetto / autodeterminazione, donne, empowerment, movimenti delle donne, parita’ di genere, politica

Biografilm 2019

L'Associazione Orlando - Centro delle Donne/Biblioteca Italiana delle Donne sono partner anche quest'anno del Biografilm Festival International Celebration of Lives, sostenendo la visione di numerosi film che raccontano storie di donne e affrontano importanti tematiche di genere.
evento

Donne e sport. Riflessioni in un'ottica di genere

Il libro nasce da un progetto culturale dell'Associazione Orlando chi si è interrogata su stereotipi e pregiudizi presenti nello mondo dello sport attraverso le esperienze dirette delle atlete
evento / diritti, donne, parita’ di genere

SUPERNOVE – Poesie per gli anni 2000

La seconda edizione di UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia – rassegna a cura di Anna Franceschini e Roberta Sireno assieme alla Biblioteca Italiana delle Donne – termina quest’anno con un EXTRA: martedì 4 giugno al Centro delle Donne/ Biblioteca Italiana delle Donne si terrà un laboratorio/ presentazione di SUPERNOVE – POESIE PER […]
evento / cultura

Una biblioteca tutta per sé | 2019

Anche per il 2019 la Regione Emilia Romagna ha finanziato il progetto. Il percorso sarà simile a quello proposto nel 2018 con alcune novità.
progetto / educare al genere, educare alle differenze, stereotipi di genere, violenza di genere

Sono assetata di gloria e di sole. Annie Vivanti e Giosuè Carducci

Nel dicembre 1889 Giosuè Carducci conosce Annie Vivanti, la donna che cambierà irrimediabilmente l’ultima parte della sua vita. Il primo momento insieme lo trascorrono nel marzo 1890, quando Carducci raggiunge Annie a La Spezia e compone per lei l’elegia che poi diventerà l’emblema del loro amore, Ad Annie. Dopo il 1890, l’anno in cui esce, […]
evento / cultura, letteratura, scrittura

Corso transdisciplinare di genere

Il corso transdisciplinare di genere "Etica e Politica nella Prospettiva degli Studi di Genere" è un progetto dell'Associazione Orlando in convenzione con l'Università di Bologna, a cura di Raffaella Lamberti e della prof.ssa Carla Faralli. E' aperto alle/agli studenti universitari e ad ogni donna/uomo in città che voglia prendervi parte.
progetto / analisi di genere, donne, femminismi, politica

Atlantico Waves

Navigazione tra il continente africano e le sue diaspore | letture e visioni.
news / cultura

Le città femministe resistono

Incontro sugli spazi femministi con la Casa Internazionale delle Donne e il centro antiviolenza Lucha e Siesta di Roma.
evento / donne, femminismi, movimenti delle donne

Quotidian App

Grazie al progetto europeo Grace nasce l'applicazione Quotidian.
news / analisi di genere, tecnologie

Donne e uomini a Bologna oltre il Pil

La parità di genere nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Incontro con Gianluigi Bovini, demografo autore di "Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana".
evento / economia, pari opportunità, parita’ di genere, tecnologie

Conversando di teatro - Settimo Cielo

Dal 14 al 19 maggio al Teatro Arena del Sole di Bologna andrà in scena lo spettacolo Settimo Cielo di Caryl Churchill, regia di Giorgina Pi.
evento / cultura

La poesia non è un lusso | Omaggio a Audre Lorde

In occasione di Muri di Versi, che si terrà in Via Fondazza il 18 e 19 maggio 2019, un omaggio a Audre Lorde – poeta, attivista nera, lesbica – una delle figure più importanti per il femminismo mondiale.
evento / emancipazione, letteratura

Una biblioteca tutta per sé | 2018

Un progetto ​ideato per sensibilizzare ragazze e ragazzi su differenze di genere, stereotipi e pregiudizi, violenza sulle donne, bullismo e omofobia.
progetto / educare al genere, educare alle differenze, stereotipi di genere, violenza di genere

Archivissima - Festival degli Archivi

L'Associazione Orlando parteciperà ad Archivissima - Festival degli Archivi a Torino.
news / arte, comunicazione di genere, femminismi, storia delle donne

Per Anna Rossi-Doria

Presentazione delle carte dell'archivio di Anna Rossi-Doria e del numero monografico di "Genesis".
evento / cultura, femminismi, storia delle donne

Grace – gender and cultures of equality in Europe

The aim of the GRACE – Gender and Cultures of Equality in Europe project is to systematically investigate the cultural production of gender equalities within Europe.
progetto / analisi di genere, parita’ di genere, stereotipi di genere, tecnologie

A quarant'anni dalla 194

Tornano – o purtroppo son sempre stati lì? – i fondamentalisti contro l’aborto: neo e/o vetero che siano, i “movimenti per la vita” (leggi: cristiani cattolici contro la libera scelta delle donne) e i fascisti convergono sull’attacco ai nostri diritti sessuali e riproduttivi.
approfondimento / aborto, autodeterminazione, emancipazione

Italia che resiste

L'Associazione Orlando aderisce al presidio "Italia che resiste".
news / autodeterminazione, emancipazione

UNA COME LEI - 2019

incontri e pratiche di poesia alla Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne.  Seconda edizione | da gennaio a maggio 2019 per 5 martedì. 
news / letteratura

Giù le mani dalla casa

In solidarietà alla Casa Internazionale delle Donne di Roma.
news / aborto, autodeterminazione, emancipazione

L'8 marzo a Bologna noi scioperiamo!

L'Associazione Orlando e il Centro delle Donne aderiscono allo sciopero delle donne.
news / diritti riproduttivi, femminismi, pari opportunità

UNA COME LEI - 2018

Incontri e pratiche di poesia alla Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì. 
news

La Casa Internazionale delle Donne di Roma è di tutte

Desideriamo vivamente che la Casa Internazionale delle Donne continui a vivere e che tra le sue mura continuino ad alternarsi diverse generazioni, diversi generi e diverse genti. Ci uniamo a quel foltissimo coro che in queste ore chiede a Sindaca e Comune di Roma di ritirare il termine perentorio e riaprire il dialogo, riconoscendo il suo valore non solo per le donne di Roma, ma per tutto il movimento delle donne a livello nazionale e internazionale.
approfondimento

Gioco reale - laboratorio teatrale

Gli incontri di teatro e scrittura proposti agli allievi sui temi del bullismo e della violenza di genere hanno fornito strumenti di analisi su strategie del singolo o del gruppo così da individuare comportamenti che potevano determinare violenza di genere in un’età, quella della formazione, importantissima per tutte le scelte di vita futura.
approfondimento

Lotto marzo. Molto di più di 194

A sole 24 ore dalla pubblicazione del bando di concorso per l’assunzione di due medici non obiettori al San Camillo di Roma, il Presidente dell’Ordine dei medici di Roma, l’Associazione dei medici cattolici, la Cei, la Lorenzin e dulcis in fundo Mirabelli, il presidente della Corte Costituzionale, si dichiaravano già contrari al provvedimento. Medici Cattolici e Cei hanno denunciato il concorso in quanto costituirebbe un «invito all’aborto». La cosa non sorprende considerando la matrice neofondamentalista cristiana che li accomuna.
approfondimento

In ricordo di Anna Rossi-Doria

Il 14 febbraio, nel primo pomeriggio, Anna Rossi-Doria ha raggiunto, come soleva dire da quando la malattia l’aveva colpita, l’altra sponda del fiume.
news / femminismi, storia delle donne