Laboratorio WikiW
CDD - Biblioteca Italiana delle Donne
Via del Piombo 7, Bologna
Laboratorio autogestito e gratuito, per imparare a ridurre il divario di genere su wikipedia e sugli altri progetti di wikimedia, con Patafisik e Atropine. L’obiettivo è importante: si tratta di dare visibilità alle donne su uno dei siti più consultati del web.
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/CDD/WikiW
In attesa del workshop, vi lanciamo una sfida!
Portate una o più foto scattate da voi: vanno bene sia foto per illustrare le voci di Wikipedia o gli elementi di Wikidata già presenti, sia più personali. Potete sia scattarle nei prossimi giorni che pescarle dai vostri album personali. E potete ispirarvi ai suggerimenti qui sotto oppure proporre foto in autonomia.
I temi che vi proponiamo sono due: il primo è “Femminismo e folklore”, perché a febbraio si svolge proprio un contest mondiale di scrittura su Wikipedia e la campagna “Wiki Loves Folklore” su Commons, legati alle donne nel folklore e nelle diverse parti del mondo. Vi proporremo di migliorare e scrivere voci legate al contest durante il workshop, dalle “donne giraffa” alle voci sulle popolazioni Karo o Mursi, note per le loro usanze di modificare il corpo delle donne, tra le altre.
Se le vostre foto sono eccezionali, potreste decidere di proporle nell’ambito del concorso, a vostra scelta.
Per saperne di più:
https://meta.wikimedia.org/wiki/Feminism_and_Folklore_2022
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Wiki_Loves_Folklore/it
Il secondo tema è più locale, riguarda le donne e Bologna. Per presentarvelo, parto dalla mappa interattiva di Wiki Shoot Me, basata sui progetti Wikimedia e gli elementi geolocalizzati su Wikidata. Per vedere Bologna basta cliccare sulla lente di ingrandimento e scrivere il nome della città. Wiki Shoot Me ha appena vinto il Coolest Tool Award come strumento più “cool” per contribuire sui progetti Wikimedia. E confermo che è molto facile da usare.
https://meta.wikimedia.org/wiki/WikiShootMe
La sfida è: tra i vari luoghi presenti sulla mappa di Bologna, sapreste individuarne uno che è legato a una donna importante per Bologna e scattarne una foto?
Ecco qualche esempio che magari puo’ darvi delle idee: nel palazzo Tanari della Piazzetta della Pioggia visse Augusta Tanari Malvezzi ma vi ebbero anche lo studio i coniugi Pietro D’Amico e Anna Bonazinga, quest’ultima considerata tra le più grandi sensitive del XIX secolo. Al museo Davia Bargellini sono esposte delle opere delle pittrici Lavinia Fontana e Ginevra Cantofoli, mentre nel museo di Palazzo Pozzi trovate varie cere anatomiche della famosa ceroplasta Anna Morandi Manzolini. Ma sulla mappa troverete in rosso anche la Casa delle donne per non subire violenza, che non ha ancora delle foto (la foto dell’ingresso del palazzo andrebbe benissimo!). Potrebbero andare bene anche foto alle sedi della mappa delle Donne in Rete pubblicata da Orlando, o ancora, se riuscite a trovarla, alla Scuola Ostetrica di Bologna in cui lavoro’ la prima donna docente Maria Dalle Donne. 🙂
Programma
Questo workshop inizierà con un breve giro di presentazioni iniziale, seguito da qualche “pillola di wikihow”, e poi largo alla pratica, quindi non dimenticate di portare il computer!
In particolare, vi presenteremo la funzionalità Traduttore contenuti per tradurre facilmente una voce da un’altra lingua e come caricare le foto su Wikimedia Commons (e quali siano ammesse).
https://www.mediawiki.org/wiki/Content_translation/it
https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Licensing/it
Se avete voci da suggerire, o argomenti da approfondire, potete proporle e ne discuteremo insieme. Per le biografie, la pagina da consultare per sapere se il soggetto è enciclopedico è questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Biografie .
Ricordo che il laboratorio è a numero chiuso, che vuole favorire soprattutto la partecipazione delle donne e delle persone trans e non binarie ma che accoglie chiunque nel limite dei posti disponibili, che
per partecipare dal vivo bastano il computer, la mascherina e il green pass, e che potete anche partecipare a distanza durante il workshop, non faremo una diretta streaming ma basterà aggiungere il proprio nome nella lista delle partecipanti on line.
Per restare aggiornate, iscrivetevi alla mailing list delle Visionarie che ci ospita gentilmente o alla lista dei wikimediani dell’Emilia-Romagna
https://www.autistici.org/mailman/listinfo/labcyberfem
https://mailman.wikimedia.it/listinfo/emiliaromagna
Questo progetto nasce dall’incontro tra le donne del centro di documentazione e alcune wiki[p/m]ediane bolognesi. Nostro obiettivo comune: aumentare la visibilità delle donne e ridurre il divario di genere!
Il Centro delle donne di Bologna (CDD) è il centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne della città di Bologna. Il CDD nasce da un progetto dell’associazione femminista Orlando, a cui è affidato in gestione dal 1982 dal Comune di Bologna.
Fanno parte del CDD la Biblioteca Italiana delle Donne e l’Archivio di storia delle donne, le cui fonti sono messe a disposizione di chi partecipa al progetto.
La nascita del laboratorio WikiW è stata resa ufficiale a ottobre 2021, durante il primo incontro delle Visionarie, il gruppo tech del CDD.
La prossime data:
- 22 marzo: WikiW #4
Questo laboratorio ha il patrocinio di Wikimedia Italia ed è stato inserito tra le azioni di GLAM (Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei) un gruppo dedicato a migliorare i contenuti di Wikipedia su argomenti relativi al settore culturale, agevolando la collaborazione con enti e istituzioni.