Ne parliamo, finalmente! Ci abbiamo lavorato molto, noi dell’Archivio di Storia delle Donne assieme all’Archivio di Stato di Bologna, ma ora possiamo mettere in fila i risultati. L’11 aprile alle 16 ci ritroviamo per discutere assieme del progetto Persone pericolose per la Sicurezza dello Stato (1872-1983) e di tutto ciò che ne è derivato.
Nell’ottica di promuovere il restauro e la divulgazione dei materiali conservati nella Categoria A8 della Questura di Bologna, è nata una mostra e successivamente un podcast, Sovversive, che in 4 puntate entra nel vivo delle figure femminili rubricate come pericolose.
L’11 aprile passeremo in rassegna le molte fasi di questo progetto in un dialogo organizzato in tre macro-sezioni. Francesca Delneri e Elena Musiani, rispettivamente dell’ Archivio delle Donne e di quello di Stato discuteranno di come nasce il dialogo tra archivi. Alice Facchini, Michele Lapini e Duccio Facchini invece approfondiranno il processo di creazione del podcast e le pratiche utili a “far parlare le carte”. Infine Toni Rovatti dell’Istituto storico Parri, Mariachiara Conti dell”Isrec e Parma Teresa Catinella dell’Università di Pisa e Biblioteca Serantini chiuderanno la giornata di dialogo interrogandosi sulle prospettive future per gli archivi.
Segue un rinfresco, così da poter ritrovarci e discutere insieme.
Nulla di tutto questo sarebbe stato possibile senza il prezioso supporto della Fondazione Carisbo che ha finanziato il progetto nell’ambito del bando Cultura e rigenerazione 2024.
Vi aspettiamo!