Il Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, è organizzato da WeWorld Onlus, organizzazione no profit italiana indipendente attiva in oltre 20 paesi, compresa l’Italia. Il tema di quest’anno è “Unite e Plurali”: un invito a riconoscere e celebrare le soggettività nella loro complessità, costruendo alleanze che generano cambiamenti concreti.

Sabato 24 maggio, alle 15, parteciperemo al TALK “Il piacere è nostro: desideri, corpi, libertà”.

Il piacere femminile è ancora un tabù. E la masturbazione femminile? Quasi mai nominata. Quasi mai raccontata. Invisibile nel linguaggio, nell’educazione, nella cultura.

In questo talk vogliamo prenderci lo spazio per parlare apertamente, liberamente, senza vergogna di piacere femminile, Quasi mai nominata. Quasi mai raccontata. Invisibile nel linguaggio, nell’educazione, nella cultura” Perché esplorare il proprio corpo, riconoscere il proprio desiderio e vivere il piacere – anche da sole – è un atto di libertà, consapevolezza e autodeterminazione. Dal piacere come esperienza soggettiva e politica, alla masturbazione come gesto rivoluzionario di autoconoscenza e benessere, costruiremo un dialogo plurale per liberare il piacere da stereotipi e silenzi. Un incontro per dirlo, finalmente: il piacere è nostro.

Con
Alessia Dulbecco, pedagogista, autrice di Il piacere sovversivo della masturbazione,
Norma Rossetti – CEO e fondatrice My Secret Case,
Chiara Gregori, sessuologa, ginecologa e divulgatrice,
Nicoletta Landi, antropologa, fomatrice, consulente – comitato scientifico di Tabooteca.
Modera Doctor Leni, Psicosessuologa, Autrice, Podcaster, President & Founder AISSFA, Associazione Internazionale Salute Sessuale Femminile e Anorgasmie.

Il sito di We World Festival