R.E.GA (Rete Educativa Galvani) è l’esito di una co-progettazione tra sei enti del terzo settore con il Quartiere S.Stefano, che comprende diverse azioni educative e laboratoriali rivolte a giovani di differenti fasce d’età, frequentanti le scuole secondarie di primo o secondo grado del territorio.
Il progetto prevede inoltre la collaborazione con i Servizi educativi e Mediazione culturale Settore Musei Civici Bologna, che potranno ospitare percorsi laboratoriali o di approfondimento presso i musei della città, e con il Doposcuola Tortuga che agirà in rete con gli altri partner per la realizzazione delle attività laboratoriali.
I laboratori al Centro di documentazione delle donne
Spazio aggregativo “Why not”
Dopo aver raccolto le esigenze de* giovani, è emerso chiaramente il bisogno di un luogo e di un tempo in cui poter svolgere compiti, aiutarsi reciprocamente nello studio, organizzare attività culturali e ludiche, e partecipare a laboratori. È uno spazio di autogestione libero e gratuito, supportato dalla presenza di un educatore.
Luogo: CDD/Biblioteca italiana delle donne
TARGET: studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo grado del quartiere Santo Stefano
Date e Orario: martedì e venerdì 14-17, attivo da ottobre 2024
ACCESSO: Libero e Gratuito
INFO: tel 3423389337 mail: f.pasquini@gruppoceis.org
Laboratori di dialogo filosofico / spazi di con-fusione collettiva
“Perchè esistiamo ?”; “Se gli esseri umani non esistessero la Terra sarebbe un posto migliore?”; “Perchè nelle relazioni si prova gelosia?”; “E’ giusto disobbedire?”; “Che cosa significa amare?”. Queste e altre domande saranno al centro delle discussioni che affronteremo insieme in questo ciclo di laboratori.
Uno spazio dove esprimere le proprie idee, confondersi e ritrovarsi insieme.
A cura di Filò
Luogo: CDD/Biblioteca italiana delle donne
Date e Orario: martedì 15.00- 17.00
Calendario 2025:
martedì 21 gen/28 gen/4 feb/11 feb/18 feb/25 feb
Target 11 – 14 delle scuole secondarie di primo grado del Quartiere
Laboratorio silenzio sul set
Laboratorio cinematografico teorico e pratico, nel quale verranno condivisi con il gruppo dei partecipanti gli aspetti tecnici legati alla produzione di un corto: recitare, filmare e montare un prodotto cinematografico, costruendo e scrivendo insieme lo storytelling che potrà emergere da proposte del gruppo e condivise nei momenti di dialogo filosofico condotti da Filò in collaborazione con Bolab aps.
Luogo: CDD/Biblioteca italiana delle donne
Date e Orario: il martedì dalle 15.00 alle 17.00- 9 incontri dal 11 marzo al 27 maggio 2025
(11- 18- 25 marzo, 1 – 8- 15- 29 aprile, 6 e 27 maggio)
Target- 15 partecipanti dagli 11 ai 14 anni
Modalità d’iscrizione- 328-4151447 Bolab aps
Le altre attività si svolgeranno in altri sedi e comprendono:
- Bolab: Laboratorio STEM di Robotica educativa- BECREATIVE
- Bolab: Laboratorio di informatica- DESK-LAB
- Fondazione Augusta Pini – Parole d’Infanzia
Tutte le info sul sito di CEIS A.R.T.E.
Capofila CEIS A.R.T.E. Coop. Sociale Onlus
Partner Filò – Il filo del pensiero, Centro Astalli Bologna ODV, Fondazione Augusta Pini e Istituto del Buon Pastore ETS, Amici dei Popoli ETS, Bolab APS.