L’80° Anniversario della Liberazione è troppo importante per non festeggiarlo due volte. Per l’occasione, l’Archivio di Storia delle Donne unisce nuovamente le forze con l’Istituto Parri di Bologna e dà vita ad una due giorni di presentazioni di progetti tra gli spazi dell’Istituto Parri e quelli dell’Archivio di Stato.

Al Parri, il 10 aprile alle 16:30 si terrà l’incontro sarà dedicato alla presentazione del progetto WIRE – Women in Resistance. Reshaping the Narratives on Female Resistance in Europe, che pone le donne e le loro forme di Resistenza al centro delle narrative storiografiche sui movimenti di opposizione ai totalitarismi in Europa. Durante l’incontro, a cui saranno presenti gli studenti coinvolti nel percorso Memory Route, interverranno Elena Monicelli, Mariachiara Conti, Teresa Catinella, Roberta Mira e Toni Rovatti.

Luogo: Sala Berti, Istituto storico Parri

All’Archivio di Stato invece, l’11 aprile alle 16:00 verranno presentati gli esiti del progetto Persone pericolose per la Sicurezza dello Stato (1872-1983). Tracce di sovversive e di sovversivi negli archivi bolognesi nato dalla collaborazione tra Archivio di storia delle donne di Bologna-Associazione Orlando e Archivio di Stato di Bologna e cofinanziato da Fondazione Carisbo nell’àmbito del bando Cultura e rigenerazione 2024.

A partire dai materiali conservati nella Categoria A8 della Questura di Bologna sono stati realizzati una mostra e  il podcast Sovversive. Ad intervenire saranno Francesca Delneri, Elena Musiani, Alice Facchini, Michele Lapini, Duccio Facchini, Toni Rovatti, Mariachiara Conti, Teresa Catinella.

All’incontro seguirà un rinfresco per ritrovarci e discutere insieme.

Luogo: Archivio si Stato, Vicolo Spirito Santo, 2.

Vi aspettiamo per entrare insieme nel vivo di queste storie importanti riemerse – per fortuna – dagli archivi!