Vivian Maier e il segreto della fotografia

da
h 17.00

Vivian Maier e il segreto della fotografia

Presentazione del libro “Dai tuoi occhi solamente” di Francesca Diotallevi (ed. Neri Pozza), alla presenza dell’autrice.
Relatrice: Patrizia Pulga. Coordina Lara Crinò

Visita guidata alla mostra Formazione professionale, lavoro femminile e industria a Bologna, 1946-1970.

Rassegna: Arte è donna

Nella storia dell’arte, il profilo delle donne resta spesso sfocato, le loro storie oscure. Negli ultimi anni però il vento è cambiato e di queste storie al femminile si è cominciato a raccontare, discutere, scrivere.

Anche i musei civici diventano protagonisti di questa riscoperta attraverso la rassegna L’arte è donna. Incontri tra libri e opere, una serie di incontri che porta nelle sale autrici di biografie d’arte e studiose, unite per approfondire le storie dirompenti di queste donne che hanno fatto dell’arte un mestiere, una passione e una ragione di vita.

C’è un grande pubblico per il racconto dell’arte e per questo genere di storie, come dimostrano anche i successi editoriali degli ultimi anni, e i musei sono uno spazio congeniale per farle conoscere.

All’interno di un museo infatti la biografia del personaggio si arricchisce del racconto del periodo storico e artistico in cui è vissuto, con la realizzazione di percorsi ad hoc che, attraverso le opere conservate nei musei, ne inquadrano la vicenda.

La conduzione degli incontri è affidata a Lara Crinò.

La rassegna è stata organizzata con il supporto di Hera e in collaborazione con il Patto per la Lettura Bologna e il Centro delle Donne/Biblioteca italiana delle Donne.

Il progetto grafico è stato realizzato dagli studenti del corso di Laurea triennale in Communication Design di IAAD Istituto d’Arte Applicata e Design di Bologna.
La campagna è caratterizzata dalla presenza di una mano femminile, che viene rappresentata attraverso dettagli e accessori che richiamano la protagonista di riferimento.
La mano lascia un’impronta, che sta a significare il segno che ha lasciato la protagonista nel clima culturale e artistico in cui è vissuta.

Struttura degli incontri
ore 17: visita alla collezione permanente del museo o a una mostra in corso (ingresso libero con prenotazione obbligatoria a email entro il giorno antecedente agli incontri)
ore 17.45: inizio della presentazione