Una guerra, tutte le guerre. Kiev, Sarajevo, Troia

da
dalle 09.30 alle 17.30

CostArena

Via Azzo Gardino, 48, 40122 Bologna BO

Una guerra è tutte le guerre, tutte le riassume, tutte le convoca. In ogni epoca e in ogni luogo la stessa follia, la stessa distruzione, lo stesso dolore dei sopravvissuti, che siano vincitori o vinti. Lo metteva in scena Euripide 2.500 anni fa in un dramma che aveva come protagoniste le donne, quelle troiane che la sconfitta destinava all’esilio e alla schiavitù. Troia – archetipo di tutte le guerre – è specchio tragico del- la nostra attualità, in quel brevissimo arco di storia che per l’Europa si tende tra le guerre balcaniche e l’attuale guerra in Ucraina – tra Sarajevo e Kiev. Di quest’ultima cercheremo di comprendere le ragioni attraverso la ricostruzione storica, di quelle accoglieremo la memoria attraverso la voce di una scrittrice figlia di quei luoghi. La proiezione del dramma euripideo andato in scena a Siracusa nel 2019 ci parlerà con la potenza del teatro e la profondità della parola poetica, che dal dolore sanno far nascere l’amore per la vita.

Presso il Centro CostArena di via Azzo Gardino.

Programma

  • 09:45 Introduzione generale, Angela Peduto (presidente OfficinaMentis)
  • 10:30-13:00
    -Ragioni e prospettive della guerra in Ucraina, Simone Attilio Bellezza (Storico, Università di Napoli)
    -Scrivere per rammendare: memoria e storia di una guerra, Elvira Mujčić (scrittrice)
  • 13:00-15:00 Pausa
  • 15:00 Introduzione, Samanta Picciaiola (presidente Orlando)
  • 15:00-17:30
    -Euripide: Troiane, Antonella Cosentino (italianista, latinista, scrittrice).
    -Proiezione della tragedia di Euripide Troiane, Teatro greco di Siracusa 2019

Ringraziamo l’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) per la cortese concessione a scopo di studio del materiale audiovisivo.

La giornata è indirizzata agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori (fascia d’età 17-19 anni), a studenti universitari, ai professori e a chiunque sia interessato ai temi che verranno trattati o sia appassionato del classico.