Seminario: Autodeterminazione e pratiche di convivenza per un’etica di genere

da
a
dalle 16.30 alle 18.30

Centro documentazione delle donne

Via del Piombo 5 - Bologna

In tempi che dissuadono dal pensare ed ostentano il superamento delle forme democratiche di convivenza, il seminario si interrogherà con senso del limite sul contributo che la dimensione della sorellanza, naturale e soprattutto simbolica, può dare per contrastare tali prospettive.
Mentre la fratellanza ha spesso avanzato la pretesa di includere e definire anche la sorellanza, mentre non si è data l’idea che la sorellanza valesse anche per i fratelli, il seminario s’interrogherà sul contributo che la dimensione della sorellanza, di sangue, politica e/o simbolica, può dare alla riflessione dei femminismi condotta oggi da autrici del femminismo statunitense nero e dall’etica affermativa del femminismo europeo.

L’autodeterminazione, dato costante nei femminismi e nelle manifestazioni femminili di creatività, è una prima indicazione. Suppone percorsi di presa di coscienza individuale e di accoglimento della pluralità femminile. Pensatrici illustri ci hanno proposto radicamento e visione. Ad esempio, Hannah Arendt, pur non ritenendosi femminista, affermava che l’essere donna ha significato e lo ha occuparsi in libertà e indipendenza di vicende umane in momenti storici definiti.

Nelle esperienze e nelle riflessioni che si proporranno sulla relazione di sorellanza, il “noi”, l’elemento del riconoscimento tra donne, segnala un distinguo da forme di emancipazione che riguardino un “io” solitario in concorrenza con le “altre”.
In tali direzioni si darà spazio ad esperienze che non sono rientrate tradizionalmente tra gli argomenti usualmente affrontati in studi di genere e femministi, ma fanno parte a pieno titolo negli studi delle relazioni tra donne come soggetti politici. Gruppi che hanno esercitato prossimità e legame, spesso fraintesi quando non osteggiati, hanno operato in autonomia e solidarietà di genere.
L’excursus ridotto di occorrenze della sorellanza richiamate espone il salto avvenuto dalle “sorelle di pena” della letteratura antica alle “compagne di splendore” presenti nella letteratura moderna e contemporanea. Ed è confortato da importanti lavori recenti usciti sulla tematica.

Considerato l’attuale contesto dove le situazioni di occupazioni militari e di guerre sono diffuse, sarà data attenzione alle esperienze di sorellanza transnazionale prospettate in luoghi divenuti estremamente difficili come la Palestina e l’Ucraina.


Programma

Lunedì 14 aprile

  • Raffaella Lamberti, Introduzione al seminario.
  • Elda Guerra, Sisterhood, una parola chiave nella storia dei femminismi.

Lunedì 28 aprile

  • Simonetta Pirazzini, La vicenda secolare delle Beghine.
  • Elsa Antoniazzi, Autodeterminazione e regole di sorellanza dell’ordine religioso di Santa Marcellina.

Lunedì 5 Maggio

  • Letizia Bianchi, Sorellanza: esperienza e considerazioni di autonomia e di comunanza.
  • Tamara Roma, La sorellanza è ancora potente.

Lunedì 12 Maggio

  • Maria Luisa Vezzali, «Creatura compagna, sorella»: riflessioni sulla relazione tra donne in Adrienne Rich.
  • Rita Monticelli, Opzioni di sorellanza e di femminismo per tutti nella riflessione delle pensatrici nere statunitensi.

Lunedì 19 Maggio

  • Raffaella Lamberti, Percorsi di Transversal Politics in paesi dei Balcani e in Israele/Palestina.
  • Alessandra Mecozzi, Palestina Israele: Dalle parole al silenzio di donne.

Lunedì 26 maggio

  • Fernanda Minuz, Esuli ucraine, Reti internazionali di solidarietà tra donne: il caso dell’Ucraina.

Tutti gli incontri si terranno dalle 16,30 alle 18,30 in doppia modalità:
in presenza presso la sede di ORLANDO – Centro delle Donne, via del Piombo, 5 – Bologna
in videoconferenza, al link che verrà fornito in seguito


Il seminario è organizzato da Orlando Aps, In collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, il Master Erasmus Mundus in Women’s and Gender Studies GEMMA – Università di Bologna

con il Patrocinio del Comune di Bologna

Coordinamento scientifico e organizzazione: Prof.ssa Raffaella Lamberti – Orlando Aps Con la collaborazione di Dr. Cristina Gamberi – GEMMA
Tutor: Dr. Martina Gabrielli – Orlando Aps