Mi sono nascosta nel mio fiore. Viaggio intorno al mondo di Emily Dickinson
CDD - Biblioteca Italiana delle Donne
Via del Piombo 7, Bologna
Emily Dickinson è universalmente considerata una delle più grandi voci poetiche dell’Ottocento, avvicinabile per bellezza e intensità a quelle di Whitman, Leopardi, Baudelaire, Holderlin, ecc. La sua poesia, ironica e tenera al tempo stesso, esprime un forte slancio di sentimenti e una lucida espressione di ribellione verso la società americana in cui viveva: puritana, oppressiva e sessuofobica. Questi sentimenti e il modo in cui vengono espressi sia nei versi che nelle lettere, risultano assai vicini al nostro sentire di viventi nel terzo millennio.
Ciò nonostante, anche se nel corso di questi ultimi decenni si sono moltiplicate in Italia pubblicazioni sia di sue poesie che di ricerche e approfondimenti intorno alla sua figura, Emily rimane ancora poco conosciuta e letta, non solo dalla moltitudine, ma anche da chi ne potrebbe e dovrebbe portare avanti la conoscenza- per esempio gli insegnanti.
Il progetto è a cura di M. Grazia Ghetti con Cristina Gubellini, Roberta Tagliavini e Giancarla Melis, realizzato in collaborazione con Cineteca di Bologna e Biblioteca Italiana delle Donne/Centro delle Donne di Bologna.
Incontro con
Vita Fortunati – Università di Bologna, Sarei più sola senza la solitudine
Sara De Simone – Scuola Normale Superiore, Il Vesuvio in Casa: desiderio e creatività in Emily Dickinson
Bianca Tarozzi – Università di Verona La bambina cattiva
Interventi musicali di Dulcantis, con Silvia Salfi – soprano, Silvia Orlandi – pianoforte, Luana Pellegrineschi – voce recitante.
Letture di Angela Malfitano.
Conduce Annamaria Tagliavini
Rassegna: Mi sono nascosta nel mio fiore
Viaggio intorno al mondo di Emily Dickinson