La cura: teorie e pratiche femministe nella pandemia
online
Per guardare oltre la pandemia: il pensiero che attraversa gli spazi delle donne si interroga su un altro modello possibile di società che declini i diversi aspetti del concetto di cura in una serie di pratiche che investono settori primari della vita pubblica e privata.
Questa riflessione non può che misurarsi con l’orizzonte degli investimenti del Recovery Plan, con la tutela degli spazi delle donne come luoghi di cura, con la promozione di reti di donne sempre più ampie e nazionali.
Modera
Samanta Picciaiola, Associazione Orlando
Intervengono
Maura Cossutta, Presidente Casa Internazionale delle donne di Roma
Alessandra Mecozzi, Femministe della Società della Cura
Nicoletta Pirotta, IFE – Iniziativa Femminista Europea
Michela Cicculli, Lucha y Siesta Roma
L’evento sarà trasmesso live sulla pagina Facebook del Centro delle donne. Non occorre prenotare.
Materiali per approfondire
Il Manifesto delle donne della Magnolia
Lucha y Siesta sul bene comune transfemminista:
Restituzione del Laboratorio di progettazione partecipata
Lucha y Siesta: bene comune transfemminista, tra utopia ed economia della cura
Sulle femministe de La Società della Cura:
La sfida del Recovery Planet per disfarci dell’ideologia dell’homo oeconomicus
Manifesto per la società della cura
Per una prospettiva femminista sul Recovery Plan:
Proposte del gruppo femm sdc relative al Piano Nazionale per Next Generation EU
Una lettura critica femminista del PNRR in Recovery Planet di Società della Cura
Sul Welfare: