La biografia come genere. I generi delle biografie
Convegno internazionale. La biografia come genere. I generi delle biografie. Percorsi di ricerca interdisciplinari tra età moderna e contemporanea. A cura dell’Archivio di Storia delle donne.
Dove
Salone di Ulisse, Accademia delle Scienze (Via Zamboni 31)
Programma
Mattina: 9,00-13
Saluti:
Francesca Sofia, Dipartimento Storia Culture Civiltà – Università di Bologna
Fernanda Minuz, Orlando Aps
Introduzione ai lavori:
Elda Guerra (Archivio di Storia delle donne – Orlando Aps)
I sessione:
modera: Raffaella Baritono (Università di Bologna)
Interventi di:
- Elena Musiani (Università di Bologna), Non più “Regine, sante, eroine, artiste e cortigiane”: le biografie femminili in una differente prospettiva storica
- Vincenzo Lagioia (Università di Bologna) – Elisabetta Lurgo (Università di Strasburgo), Biografie complesse: Marie-Louise e Marguerite-Louise d’Orléans sovrane di età moderna
- Paola Govoni (Università di Bologna), Donne. (Auto)Biografie che cambiano la scienza
- Karin Pallaver (Università di Bologna), Schiave e concubine: individualità femminili nell’autobiografia di Sayyda Salme, principessa di Zanzibar
- Roberta Ferrari (Università di Bologna), Il diario di Beatrice Potter Webb, per una biografia dell’opera politica
- Chiara Tognarelli (Università di Pisa), Biografie femminili: questioni di metodo e di genere
Pranzo: Atrio Manfredi
Pomeriggio: 14,30 – 16,30
II sessione: modera Annalisa Furia (Università di Bologna)
Interventi di:
- Elia Arfini (CRAAZI, Centro di ricerca e archivio autonomo tfq Alessandeo Zijno (Bologna), (Auto)biografie in transito. Narrazioni trans e innovazione delle culture di genere
- Carmen Leccardi (Università Milano Bicocca), Dietro e oltre le biografie
- Gabriella Ghermandi (scrittrice, cantante e performer), La scrittura come cura. Il romanzo come spazio di lotta e di parola.
- Rita Monticelli (Università di Bologna), La letteratura di viaggio come (auto)biografia: frammenti e connessioni
17-18,30: Tavola rotonda
Coordinano: Laura Fournier (Università di Grenobles); Elda Guerra (Archivio di Storia delle donne – Orlando Aps)
Progetti e iniziative editoriali: un confronto
- Raffaella Sarti (Università di Urbino), Società Italiana delle Storiche
- Silvia Tatti (Università di Roma, La Sapienza), Associazione degli Italianisti
- Rossana Di Fazio, ricercatrice indipendente, Enciclopedia delle donne
- Emma Giammatei (Università Suor Orsola Benincasa), Dizionario Biografico delle Donne, Treccani
- Francesca Capece, Viella Libreria Editrice
Comitato scientifico: Raffaella Baritono, Laura Fournier Finocchiaro, Annalisa Furia, Elda Guerra, Elena Musiani, Vincenzo Lagioia.