Cultura digitale e autodifesa cyber femminista

Da
a

Centro documentazione delle donne

Via del Piombo 5 - Bologna

Sai che sei tracciata online, ma non sai quando potresti vivere situazioni di molestia o venire hackerata, citata a sproposito, esposta, doxxata o stalkerata. Ti preoccupi che i tuoi dati stiano al loro posto e che i tuoi contenuti possano essere accessibili e non censurati. I tuoi  riferimenti visivi e le auto-narrazioni attraversano confini e piattaforme, vengono condivisi e remixati in pochi minuti veicolando un’immagine di noi che nel tempo non ci rappresenta più, ma di cui non abbiamo più il controllo.

Ci vuole un po’ di allenamento ed istruzione per sapere come e dove i tuoi dati vengono gestiti e da chi e se sono al sicuro. Conoscere la superficie del proprio corpo digitale che si lascia online, i propri diritti, i pericoli e come proteggersi.

Prima giornata

  • Concetti base di sicurezza
  • Differenza tra Safe e Secure, strategie di difesa
  • Riconoscere diverse forme di molestia/attacco
  • Scegliere delle passfrase robuste
  • Criptografare i propri device
  • TAILS – the Amnesico Incognito Live System

Seconda giornata

  • L’infrastruttura di rete, quante tracce lasciamo?
  • Rappresentazione e Autorappresentazione
  • Il doxxing o dossieraggio
  • Rafforzare il proprio Browser
  • Navigazione in Incognito e Anonima
  • Riconoscere le molestie online