Il magazine del Server Donne ha l'obiettivo di pubblicare contenuti, fare informazione e produrre riflessioni in chiave sessuata per caratterizzare la presenza delle donne nei nuovi media e raccogliere/diffondere altre voci, altre visioni, altre idee. Non solo organo di informazione multimediale, ma vera e propria presenza "politica" con l'intento di creare un nuovo linguaggio di comunicazione con codici grafici e comunicativi specifici e personali.
Sabato 14 novembre Catherine Dunne, ospite del festival La violenza Illustrata, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo Una nuova grammatica amorosa. I personaggi femminili di Catherine Dunne. L'incontro, partecipatissimo, si è tenuto presso l'Aula Magna di Santa Cristina (Piazzetta Morandi, 2 - Bologna) ed è stato curato dalla Biblioteca Italiana delle Donne e dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna in collaborazione con la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Diretta streaming dalle ore 17 di sabato 14 novembre: Convegno Internazionale della Società Italiana delle Letterate :: Conflitti e rivoluzioni: scritture della complessità -> Hoda BARAKAT, scrittrice e giornalista, in dialogo con Laura GRAZIANO
Il 10 ottobre 2015, presso il Centro delle donne di Bologna - Associazione Orlando, si è tenuto il convegno di studio e confronto politico dal titolo che Genere di welfare per le donne e gli uomini nella globalizzazione.
Negli Usa il Presidente del Consiglio italiano ha partecipato alla conferenza Onu per la nuova agenda dei diritti femminili a 25 anni da Pekino. Per quel che ho letto, nessuno ne ha parlato. Ci sono promesse che bisogna conoscere per farle mantenere.
Intervista di Elisa Manici a Milena Schiavina sul convegno "Che genere di welfare per le donne e gli uomini nella globalizzazione" che si terrà il 10 ottobre (ore 9.30-17.30) presso il Centro delle Donne di Bologna (ex Convento di Santa Cristina - Aula Magna, Via del Piombo, 5/7). Una giornata che si profila sia di studio che di interlocuzione con la politica.
L'8 settembre alla Sala della Libreria della Festa dell'Unità di Bologna, il premio in ricordo di Paolo Volponi, promosso dall'associazione "La Casa dei Pensieri", è stato consegnato dall'On. Paolo Bolognesi alla scrittrice Marina Mizzau, che ha recentemente pubblicato il romanzo "Se mi cerchi non ci sono", presentato da Umberto Eco e Angelo Guglielmi al Premio Strega 2015, e vincitore del Premio Feronia. L'autrice ne ha parlato con Renata Galatolo, Cesare Sughi e Maria Patrizia Violi.
Il documentario Fundation 26 de Diciembre è parte di un progetto più grande che guarda a modelli alternativi di pratiche di cura e di vita collettiva per persone LGBT. Vogliamo aggiungere un nuovo capitolo al nostro progetto perché pensiamo che la lotta che i movimenti e le persone LGBT hanno davanti non include solamente il cambiamento delle legislazioni e delle norme sulle discriminazioni e le unioni ma anche il ripensamento di forme di vita e cura collettive.